• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Storia [275]
Biografie [283]
Arti visive [158]
Geografia [63]
Religioni [61]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [48]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [38]
Storia delle religioni [24]

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] del ducato di Borgogna, ossia, praticamente, della Francia, Bsançon si richiamò alla sua diretta dipendenza dal Sacro Romano Impero. Passata agli Asburgo col resto della Borgogna, Carlo V le concedette il diritto di battere moneta e di avere uno ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] roccaforte in potere del re di Borgogna. Attorno al castello si sviluppò di Valangin da parte dei conti di Neuchâtel. Nel 1615, poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] dal 1423 al 1429, rappresentano l'elemento più ostile all'annessione di Tournai ai Paesi Bassi, che si venivano allora unificando sotto la casa di Borgogna. Questa unione fu realizzata da Carlo V nel 1521; il Tournaisis, che era stato unito alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] matrimonio di Maria des Beaux con Giovanni IV di Chalon, succedette quest'ultima famiglia, fedelissima alla casa di Borgogna, familiare di Carlo V discendente di Carlo il Temerario. Infine, per l'eredità di Filiberto di Chalon, succedette la casa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] la vita religiosa. Fra questi vanno ricordati quelli dell'abate Giovanni di Borbone (1458), del cardinal Carlo di Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore di Cluny, che nel 1629 si obbligò con giuramento, insieme con altri ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO DI CLUNY – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SAINT-BÉNOÎT-SUR-LOIRE – PIETRO IL VENERABILE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

ENRICO VII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] rifugiò in Francia. Ma nell'agosto 1485, sostenuto da Carlo VII di Francia e da numerosi esiliati inglesi, E. sbarcò a , che appartenevano alla fazione di York e della sorella di Edoardo IV, Margherita, duchessa vedova di Borgogna; ma E. sconfisse e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA DI CASTIGLIA – CARLO VIII DI FRANCIA – CARLO VII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VII re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] - dagl'Inglesi nel 1433, a due riprese; dovette infine nel 1472 sostenere per più d'un mese l'assedio di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Infine, sulla fine del sec. XVI, dal 1590 al 1594, Beauvais fu in potere della Lega che vi spadroneggiò ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – ÎLE DE FRANCE – ARISTOCRAZIA – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] e la Spagna, sebbene promettesse al duca di condurre in suo aiuto un esercito, si ritirò nella Borgogna. Nel 1618 sposò la figlia del duca d'Aumale, Anna di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo di Savoia duca di N., nato nel 1624. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] portata; giacché l'urto tra il connestabile e il re di Francia traeva le sue origini da cause ben più profonde. Carlo di Borbone era, e voleva essere nei suoi dominî, un vero capo di stato (come si vede chiaramente nelle rivendicazioni che egli fece ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CONTE DI MONTPENSIER – PARLAMENTO DI PARIGI – GILBERTO DI BORBONE – FIORENZUOLA D'ARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia (1)
Mostra Tutti

RODOLFO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO I re di Germania Heinrich Kretschmayr Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dopo la morte della regina Gertrude, tolse in moglie (1284) una figlia del duca Ugo IV di Borgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re Carlo perdette la Sicilia, mandarono a monte il progetto del matrimonio angioino. Re R. obbligò inoltre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Germania (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali