Franco Bahamonde, Francisco
Generale e politico spagnolo (El Ferrol 1892- Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio estranjero, guadagnandosi [...] la monarchia, proclamandosi reggente, e il 22 luglio 1969 designò quale suo successore col titolo di re di Spagna il principe Giovanni Carlo (Juan Carlos) diBorbone, salito poi al trono alla sua morte. Già nel 1973, comunque, a F.B., ammalato ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta diBorbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo diBorbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] di Ferdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di Stato. Per rafforzare l’orientamento filofrancese, avvicinando Parma all’Austria e rinsaldando l’alleanza borbonico figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina di Spagna. ...
Leggi Tutto
Lucca, Repubblica e ducato di
La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore Federico I Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] assegnò L. in ducato a Maria Luigia diBorbone (1817-24), finché i Borbone-Parma non fossero rientrati in possesso di Parma e Piacenza; il figlio Carlo Ludovico, col trattato di cessione anticipata al granducato di Toscana (1847), segnò la fine dell ...
Leggi Tutto
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne diBorbone, duca di Bordeaux conte di
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné diBorbone, duca di Bordeaux conte di
Principe francese (Parigi [...] , la sua inflessibilità di temperamento e di ideologia compromise ogni tentativo dei suoi partigiani di portarlo al trono. Sposò (1846) Maria Teresa, figlia di Francesco IV di Modena. Con lui si estinse il ramo primogenito dei Borbonedi Francia. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1521) di Pietro II della linea ducale, per particolare privilegio concesso dal re Luigi XII, ottenne di succedere al padre, morto senza eredi maschi; col suo matrimonio (1505) con Carlodi B., [...] , unì la linea ducale con quella cadetta dei B.-Montpensier. Alla sua morte, i beni da Susanna donati al marito furono pretesi per diritto di devoluzione da Francesco I e ciò fu motivo immediato della decisione del conestabile di passare alla Spagna. ...
Leggi Tutto
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico.
Dalla storia [...] promosso da Metternich, le due nazioni permisero il trionfo dei principi di libertà e di nazionalità nell’America Meridionale, in Portogallo, in Grecia, mentre in Francia Carlo X, appoggiandosi al partito degli ultra, provocò la rivoluzione ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] 18° sec.), 4° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano diCarlo Emanuele III di Savoia. I V. conservarono posizione preminente nella nobiltà siciliana anche sotto i Borbone, legandosi, con politiche matrimoniali ...
Leggi Tutto
Seguaci del movimento che in Francia, dopo la rivoluzione del 1830, rifiutarono di giurare fedeltà a Luigi Filippo d'Orléans. I l. rimasero fedeli alla linea primogenita dei Borbone, il cui rappresentante [...] Carlo X aveva abdicato dopo l'insurrezione. Più in generale, si dice l. chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono. (➔ anche legittimismo) ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1863 - ivi 1908) del re Luigi I e di Maria Pia di Savoia, nel 1886 sposò Amelia diBorbone-Orléans. Salito al trono nel 1889, dovette affrontare una grave crisi con l'alleata Inghilterra [...] . Le maggiori difficoltà gli vennero dalla situazione interna: appoggiò João Franco, il quale nel 1907 fece un colpo di stato a carattere autoritario. Alla vigilia delle nuove elezioni, C. fu assassinato insieme col primogenito Luigi in seguito ...
Leggi Tutto
Titolo puramente nominale assunto dal pretendente carlista Carlos Luis conte di Montemolín (v. montemolín, Carlos Luis diBorbone conte di). ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...