BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] quando l'imperatore ricambiò la visita del papa nel 1783; Carlo IV diBorbone lo nominò grande di Spagna; il re di Sardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il re di Francia quello dello Spirito Santo.
Nel 1797 il B., inviato ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] d'Angiò, con l'appoggio di Bernabò Visconti e del Conte Verde, contro Carlodi Durazzo: nel gennaio 1383 comandava la piazza di Montesarchio, dove s'era ritirato il contingente savoiardo.
Col governo di Bona diBorbone e di Amedeo VII i membri dei ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] C., coadiuvato da Giustino Fortunato e da Carlo Vecchioni; ma questo provvedimento fu pubblicizzato soltanto p. 185; E. Pontieri, Per la stona della politica riformatrice di Ferdinando II diBorbone in Sicilia, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] i Francesi a Landriano, facendo prigionieri Francesco diBorbone, Claudio Rangone, Stefano Colonna e altri capitani , L'epoca diCarlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1971, pp. 306, 497, 500; Id., Storia di Milano nell'epoca diCarlo V, Torino ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...]
Il destino gli riserbava a questo punto l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II diBorbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i capi rivoluzionari, e soprattutto il generale Juan Prim, leader progressista, cercarono un ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] C. si trasferì a Firenze ricoprendo l'ufficio, fino all'occupazione francese, di inviato straordinario e ministro plenipotenziario imperiale prima e austriaco poi presso Carlo Ludovico diBorbone re d'Etruria. Anche dopo tuttavia continuò a vivere in ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] scritto all'imperatore Leopoldo I, assicurandolo del suo attaccamento, che confermò all'annuncio del testamento diCarlo a favore di Filippo diBorbone. Ma, pur perseguendo tale politica e preparandosi ad un conflitto che ormai appariva inevitabile ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] Girolamo, nato nel 1714 01715, gentiluomo di camera prima diCarlo e poi di Ferdinando IV diBorbone, ricevette l'investitura del feudo di Cutò il 27 luglio 1735, per donazione paterna. Fu capitano di Giustizia di Palermo nel 1742-43, colonnello del ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Ferdinando I diBorbone-Parma, l’11 luglio 1766, gli concesse un contributo di cento zecchini per la stampa e una pensione di duemila lire Leopoldo Cerri nel 1897.
Insieme con il conte Carlo Carasi, preposto di S. Maria in Gariverto, con il canonico ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] Paesi Bassi austriaci, ma la manovra fu interrotta dall’esercito diCarlodi Lorena, penetrato in Alsazia. Costui, a sua volta, : restituzione di tutti i territori conquistati dai contendenti; assegnazione a don Filippo diBorbone dei ducati di Parma, ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...