Capitano (Mindelburg, Mindelheim, 1473 - ivi 1528). Divenne famoso sotto Carlo V, allorché questi gli affidò il comando supremo delle forze imperiali contro la Francia in Piccardia; quindi nel 1522 vinse [...] lanzichenecchi, arruolati a proprie spese. Nel febbr. del 1527, congiuntosi con l'esercito del duca diBorbone, mosse verso Bologna, nei cui pressi le sue truppe si ammutinarono: colpito da apoplessia, il F. fu trasportato in Germania dove morì. Fu ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1470 circa - m. 1525); prese parte alle guerre d'Italia sotto Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Dopo la morte a Ravenna di Gastone de Foix (1512), assunse il comando dell'esercito [...] I (1515), dopo aver fronteggiato vittoriosamente il connestabile diBorbone nella campagna di Provenza (1524), cadde da valoroso nella battaglia di Pavia. Il suo nome è famoso per l'ingenuità di due versi cantati dai soldati francesi dopo la sua ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) diCarlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico diBorbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per [...] marito, poi (1803) per l'età del figlio Carlo Ludovico, tenne essa l'amministrazione dello stato. Annessa la Toscana alla Francia (1807), visse in semiprigionia a Fontainebleau e a Compiègne. Dal congresso di Vienna, M. L. e il figlio ottennero il ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II di Spagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte diCarlo II, con la venuta di Filippo V diBorbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della sua vita trasse ispirazione V ...
Leggi Tutto
Connestabile di Francia (m. Azincourt 1415). Figlio di Arnaud-Amanieu sire d'A. e di Margherita diBorbone, parente quindi del re di Francia Carlo V, fu da questo e dal successore colmato di onori. Cavalleresco, [...] nel 1411 il partito borgognone riuscì a togliergli la carica (che riebbe però nel 1413). Divenne pertanto uno dei membri più attivi del partito degli Armagnacchi e morì alla battaglia di Azincourt, ove comandava le truppe regie. Protesse le lettere. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parma 1754 - Roma 1819) di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia. Sposò (1765) l'infante don Carlos, il futuro Carlo IV. Dotata di forte personalità, dominò il debole [...] carattere del marito, salito al trono nel 1788, favorendo l'ascesa al potere del suo favorito, M. Godoy Álvarez. Deposta insieme al marito da Napoleone nel 1808, fu costretta a vivere a Fontainebleau, ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1649 - Palhava 1683) diCarlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta diBorbone-Vendôme, sposò (1666) il re di Portogallo Alfonso VI e, divenuta praticamente il vero capo dello stato, [...] accordatasi col cognato don Pedro, riuscì a far deporre il marito (1667). Nel 1668 sposò don Pedro, proclamato reggente dalle Cortes (poi re dal 1683) e anche su questo esercitò una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa diBorbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
Nome («gli offesi») con cui si designarono durante la guerra di successione spagnola (1701-13) i partigiani diCarlo d’Asburgo, avversari dei seguaci di Filippo diBorbone. Centro degli A. fu la Catalogna, [...] ove continuarono a cospirare contro la nuova dinastia borbonica. Fautori della restaurazione dell’assolutismo, nel 1827 tentarono un’insurrezione che costò la vita ai loro capi. ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. in Franca Contea 1502 - m. Gavinana 1530). Guerreggiò in Italia per Carlo V e ne comandò l'esercito alla morte del conestabile diBorbone; batté Odet de Lautrec cacciando i Francesi [...] dal regno di Napoli, di cui divenne (1528) viceré. Impegnato nella guerra diCarlo V contro Firenze, morì a Gavinana combattendo contro Francesco Ferrucci. ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...