BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] stesso schieramento liberale che era avversa ai Borboni e al piano di riforme da attuarsi all'interno del regime. Subì anzi, nel 1844, insieme con Carlo Poerio e Mariano d'Ayala, un breve periodo di prigionia, che gli valse, nel sentimento generale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] prudenza giacché il minuto popolo teneva pei Borboni".
L'insorgere di rivolte realiste nelle province diveniva intanto sempre più col quale si trovavano il fratello Carlo, Florestano Pepe e circa un migliaio di volontari. La resistenza più accanita ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] 1815, in seguito alla caduta dei francesi e al rientro dei Borbone a Napoli, Fedele, insieme alla famiglia, tornò nella sua città, ’, al Carlo Felice di Genova, alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino, all’Apollo di Roma, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] d'ingenti forze di polizia, egli insieme con il Leipnecher ricevette da Carlo Poerio l'ordine di recarsi nel Cilento effetto per decisione della Cassazione.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Napoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed atti relativi al ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] decreto di decadenza della dinastia borbonica, ma non prese parte ai lavori del parlamento tranne in particolari momenti, come quando si trattò, il 10 luglio, di votare l'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio diCarlo Alberto ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] aveva fondato il Giornale di Sicilia, erede del Giornale Officiale di Sicilia pubblicato già al tempo dei Borbone. All’inizio degli , insieme a Carlo Caracciolo e Oscar Maestro, divenne editore del Progresso italo-americano, quotidiano di New York in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Con la morte diCarlo IX (30 maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò di riproporre la sua della famiglia diBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di Portogallo. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , ma continua impavido e implacabile a battersi. Non gli riesce - come vorrebbe - di catturare Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo diBorbone", il quale, in compenso, è fatto prigioniero da Alessio Beccaguto. I ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del cardinale Francesco Ludovico diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di cui il G. cui il pontefice guidava l'Italia e la Chiesa, sommata al trionfo diCarlo V a Tunisi nel 1535, indusse il G. a riprendere la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dell'esercito imperiale, il viceré di Napoli Carlodi Lannoy ed il marchese di Pescara, intervenendo nelle stesse discussioni di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...