WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . Al tempo di Augusto vi risiedevano i Marcomanni, che però, dinanzi alla minaccia romana, si ritirarono in Boemia. I Romani la re Merovingi per rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese fu convertito al ...
Leggi Tutto
WERDER, August, conte von
Alberto Baldini
Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] la campagna del 1866 in Boemia comandò una divisione dell'armata del principe Federico Carlo. Nella campagna del 1870 stesso anno, in quel medesimo settore operativo si trovò di contro il corpo di truppe guidato da Garibaldi e le forze del generale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] manoscritti esemplati fra VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata con in altri paesi europei (Portogallo, Boemia, Francia, Spagna): a S. Medardo di Soissons la devozione era legata a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , dapprima dei conventi degli Ordini mendicanti della provincia ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo, e, quindi, nel 1574, dei conventi della Boemia e della Moravia.
Il problema più delicato che si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] otto volte la quantità di piombo che avevano ricavato nel 1500. La produzione di ferro della Boemia e dell'Austria aumentò York, Oxford University Press, 1988.
Phillips 1986: Phillips, Carla Rahn, Six galleons for the king of Spain. Imperial ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nella sola cittadina austriaca di Steyr, 50 a Schweidnitz nella Slesia, 16 a Krems, 220 nella Boemia meridionale e così via. di bambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] visitatore, dapprima dei conventi degli Ordini mendicanti della provincia ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e della Moravia.
Il problema più delicato che si ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 15° sec. l’Inghilterra dei Tudor e la Francia diCarlo VIII costituivano due tra le maggiori realtà statuali dell’Europa. Ferdinando I (Austria, Boemia, Moravia), il quale ottenne anche il titolo imperiale. Se la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) pose ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ), quindi, dopo secoli di permanenza nell’attuale Sassonia, l’avrebbe fatta giungere sul finire del V secolo in Boemia e Moravia, poi nel di strutture sociali, istituzioni e idee che al Nord era stata arrestata dalla conquista attuata da Carlo, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia diCarlodi Toscana, mentre in novembre la Dieta ungherese a Presburgo, quindi gli Stati boemi a ...
Leggi Tutto