MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Wizo (m. nell'804), consiglieri e amici diCarlo Magno. Candido scrisse una breve vita di s. Servazio in forma di sermone (Londra, BL, Harley 3034, c i Francescani di M.: databile al primo sec. 15°, l'opera proviene presumibilmente dalla Boemia. Nella ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] l'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli continuò a mantenere cui l'esame della questione ecclesiastica della Boemia e l'amministrazione, insieme coi cardinali ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] Carlo Magno a sei aunes o a ventiquattro piedi romani (m 7,12) e rimase l'unità di misura Nelle regioni germaniche del Sacro romano impero, che arrivò a includere anche l'Austria e la Boemia, il pollice (zoll) variava da cm 2,4 a cm 3, il piede (fuss ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] anche ai privilegi concessi da Giovanni di Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV (1346-1378). Nel periodo Zakladatelské dílo Přemysla Otakara II. [Architettura gotica e itinerari boemi. Il fondatore Přemysl Ottocaro II], Praha 1975; J. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] molto dopo dall'anonimo Magister II. Come ha osservato Carl Barnes, non vi è alcuna prova che Villard de Honnecourt .
Un altro medico, Conrad Kyeser di Eichstätt, dedicò verso il 1402 a Wenzel IV diBoemia un Bellifortis in esametri latini che, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per l'incoronazione del re diBoemia Vratislao II (m. nel 1092): si tratta di un codice di grande ricchezza narrativa, legato e disegnativa. La committenza, da parte diCarlodi Calabria e della moglie Maria di Valois, dello splendido volume con i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte diCarlo IV diBoemia e gli eventi del 1368-69 in Italia, ivi, pp. 316-327 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti diCarlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re diBoemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire una cappella a lei dedicata. Ma M. può anche radunare sotto il ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] re d’Ungheria, di Germania e diBoemia e futuro sacro romano imperatore7, con la promessa di indire una grande , che una Lucia figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa diCarlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, ma questa notizia ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IV e del figlio Venceslao IV sulla facciata della torre del ponte diCarlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. Sebbene tali figure siano individuabili per i simboli araldici e per le ...
Leggi Tutto