• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [267]
Storia [153]
Religioni [71]
Arti visive [27]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [18]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [7]

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] di due fratelli, Carlo e Boezio. È probabile che nel 1583 il M. sia entrato come novizio nel convento degli eremitani di . Nel maggio 1630 partecipò di nuovo al capitolo generale a Roma come definitore della provincia boemo-austriaca e fu eletto tra ... Leggi Tutto

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] un profondo cambiamento nel ceto dei proprietari in Boemia, assicurando definitivamente il potere alla nuova nobiltà cattolica di Aversa, Carlo. Morì il 7 apr. 1644 a San Marco presso Aversa e fu sepolto nella cattedrale di S. Paolo di Aversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] del 1715 dal matrimonio di Carlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del conte Carlo, decurione di Milano e fondatore della combattendo in Boemia e Moravia nel corpo di riserva. Ma per una ferita che riportò in combattimento sulle alture di Schönberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPASSI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSI, Gerardo Franco A. Dal Pino Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] 19 giugno partecipò al capitolo di quella provincia religiosa; passò poi, sempre con lo stesso, in Austria e Boemia, facendo ritorno, attraverso Innsbruck lo condusse seco nella legazione del 1711 presso Carlo VI quando questi passò per Milano - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Sebastiano Roberto Cicala – Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] insieme con Carlo Fini, riprese altre volte, senza dimenticare articoli, anche polemici, e la rievocazione di Natale a 1999; Archeologia del presente, Torino 2001; Dux. Casanova in Boemia, Torino 2002; Stella avvelenata, Torino 2003; Amore lontano, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO MANGANELLI – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

RIGATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGATTI, Giovanni Antonio Jonathan Pradella RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio. Oltre [...] ma ordinato a Vienna, entrò tra i cavalieri di Malta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la musica veneziana e conosceva in ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CAVALIERI DI MALTA – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI – NATALE MONFERRATO

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 di Francesco Giuseppe. Ma, falliti officine a Donawitz e miniere di ferro e carbone in Stiria, in Slesia e in Boemia), venuta in possesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Scipione Gino Benzoni Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] a Napoli all'inizio del 1619, la lasciò, al seguito di Carlo Spinelli, col quale, in dicembre, era già nella piazza d'armi cesarea di Budweiss (o Budejovice Ceské) nella Boemia meridionale. Prese così parte, nel 1620, al progressivo recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] avere considerato di unirsi all’esercito imperiale del generale Johan Tserclaes conte di Tilly, che combatteva in Boemia contro e storia artistica, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, II, 1, Il cardinale Carlo Maria, Maddalena, don L., ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – VITTORIA DELLA ROVERE – ARTEMISIA GENTILESCHI

MORI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Attilio Maurizio Bertolotti MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni. Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] che, con Enrico Tazzoli e Carlo Marchi (più tardi sostituito da di alto tradimento e condannato alla pena di morte, commutata per decisione di Radetzky in quindici anni di carcere in ferri. Ne scontò più di tre nella fortezza di Josephstadt in Boemia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARTIRI DI BELFIORE – ESERCITO PIEMONTESE – ANGELO SCARSELLINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Attilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali