COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Carlo VI che seguiva nei periodici spostamenti tra Vienna e Praga, ed i titoli onorifici di cui poté fregiarsi - fu cavaliere della Chiave d'oro, ciambellano imperiale, consigliere intimo di Stato, cavaliere diBoemia, assessore ereditario diBoemia ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] lavoro dall’estero, ma salvo alcuni ingaggi a Praga, dove si recò per le feste dell’incoronazione diCarlo VI a re diBoemia (estate 1723) e ritornò poi fino al maggio del 1726 al servizio del conte Francesco Ferdinando Kinsky, cancelliere del regno ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] stati conferiti i titoli di re diBoemia e re d’Ungheria, e Valentini, con Priuli e altri musicisti di corte, aveva preso Questi ultimi, dedicati a Carlo Giuseppe, fratello cadetto di Ferdinando, vescovo di Breslavia e Bressanone, andranno ricondotti ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di N. Zingarelli e quale protagonista nell'Antigono di F. Ceracchini.
Sempre nel 1794 fu al teatro S. Carlodi Napoli (30 maggio) in Ines deCastro di e in Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di Praga, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] victum quiritans, nec aliter morari propositum est".
Quale ufficio il B. abbia ricoperto alla corte di Tangermünde è detto in una lettera diCarlo IV diBoemia, in cui il sovrano chiama il poeta ferrarese suo intimo familiare e commensale ed ha per ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] le lezioni di fisica e filosofia di Lorenzo Pignotti e diCarlo Alfonso Guadagni, dal quale ereditò un forte interesse di istituzioni private e governative diBoemia, Ungheria e Baviera, puntualmente registrate e illustrate nel manoscritto Giornale di ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] II diBoemia (Per molta gente par ben che si dica, son. 63, vv. 2, 3, 5, 8), prennunciando però che tutte le loro ambizioni risulteranno frustrate dall’opposizione strenua del «campion sam Piero» (ibid., v. 12), ovvero proprio diCarlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] 1350. Nel 1331 il F. andò incontro a Giovanni, re diBoemia e figlio di Enrico VII, in occasione della sua discesa in Italia, il 13 precaria pace di Modena, che consentì a Feltrino Gonzaga di rientrare in Reggio come vicario dell'imperatore Carlo IV, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] più che nominali tali diritti: si aprì infatti per l’Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III di Baviera, Venceslao (poi III) diBoemia e Carlo Roberto d’Angiò proclamati sovrani da tre differenti fazioni della nobiltà. La ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] raccomandò il musicista romano a Carlo I duca di Mantova come insegnante di alcune cantanti da lui protette voci concertate, dedicati all’erede imperiale, Ferdinando IV re diBoemia (1647). Alcuni mottetti vennero ristampati in florilegi pubblicati a ...
Leggi Tutto