GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] il soggiorno diCarlo IV, sempre ospite, in particolare, del Gonzaga.
Il G. nel luglio 1335 entrò in Reggio Emilia, conquistata nel corso della guerra che vide la spartizione delle città già sotto il controllo di Giovanni re diBoemia negli anni ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] (Gombio, Gottano e Coladominio) – che Venceslao IV diBoemia aveva eretto in contea nel 1387. Ma dal genitore Terzi , ben radicati anche nel contado: Guido da Canossa e Carlo da Fogliano, di cui il 2 dicembre 1405 sposò la figlia Francesca (nell ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] l'imperatore Rodolfo ed il principe Carlodi Liechtenstein (ambedue sostituiti dai loro delegati) e le consorti del cancelliere e del vicecancelliere del Regno diBoemia.
Il 26 genn. 1608 Rodolfo II gli aumentò la pensione di 100 talleri, il 20 genn ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Piero Rossi (vicario di Lucca in nome del re Giovanni diBoemia), ma anche da poter fuggire in caso di necessità, come furono esilio dal nuovo regime instauratosi a Pisa grazie a Carlo IV. Assai più giovane di lui era Simone, che nel maggio del 1351 ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] , Nationalbibliothek, Mss. Ital., 2660 [Nov. 384]); le Stanze in laude de l’infanta Maria d’Austria regina diBoemia e figlia diCarlo quinto sempre Augusto (ibid., 2663 [Philol. 407]). Tra i Carmina illustrium poëtarum Italorum, I, Firenze 1719, p ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Carlo VI che seguiva nei periodici spostamenti tra Vienna e Praga, ed i titoli onorifici di cui poté fregiarsi - fu cavaliere della Chiave d'oro, ciambellano imperiale, consigliere intimo di Stato, cavaliere diBoemia, assessore ereditario diBoemia ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] lavoro dall’estero, ma salvo alcuni ingaggi a Praga, dove si recò per le feste dell’incoronazione diCarlo VI a re diBoemia (estate 1723) e ritornò poi fino al maggio del 1726 al servizio del conte Francesco Ferdinando Kinsky, cancelliere del regno ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] stati conferiti i titoli di re diBoemia e re d’Ungheria, e Valentini, con Priuli e altri musicisti di corte, aveva preso Questi ultimi, dedicati a Carlo Giuseppe, fratello cadetto di Ferdinando, vescovo di Breslavia e Bressanone, andranno ricondotti ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] all'università di Parigi. Il B. avrebbe discusso inoltre con una delegazione venuta appositamente dalla Boemia. Recatosi 1438 scrive il consilium n. 17 per Carlo Malatesta da identificare probabilmente con il signore di Pesaro morto il 14 nov. 1438.
...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di N. Zingarelli e quale protagonista nell'Antigono di F. Ceracchini.
Sempre nel 1794 fu al teatro S. Carlodi Napoli (30 maggio) in Ines deCastro di e in Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di Praga, ...
Leggi Tutto