LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] di letterature slave presso l'Università di Napoli e dal 1931 al 1936 titolare della cattedra di filologia slava a Padova. Dal 1936 al 1939 fu professore ospite di letteratura italiana all'Università Carlodi nel mondo: in Boemia, Moravia e Slovacchia ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco di Baviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore Carlo Alberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie diCarlo Alberto per le corti borboniche ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] suoi servizi, il duca Carlodi Calabria gli assegnò, il 2 sett. 1326, i castelli di Maglione, di Collecchio e l'isola del D. tolse l'assedio a Lucca e, di fronte all'esercito di Giovanni diBoemia, si ritirò nel Regno.
Per ricompensarlo dei ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] re diBoemia) che legò il suo al nome didi Semiramide (F.H. Himmel; Napoli, S. Carlo, 12 genn. 1795: di dubbia attribuzione). Drammi giocosi per musica: Tutto per amore (musica di J.G. Naumann; 5 marzo 1785); Lo spirito di contraddizione (musica di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] l'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli continuò a mantenere cui l'esame della questione ecclesiastica della Boemia e l'amministrazione, insieme coi cardinali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] : il G. dovette peraltro aspettare sino al 1354 per ottenere l'attribuzione formale da parte dell'imperatore (allora Carlo IV diBoemia) dei beni bonacolsiani.
Nel precario equilibrio dei poteri fra le signorie padane, il G. confermò nei primi anni ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] trovato suo zio, s. Carlo, poco prima di morire, quando aveva accettato il fantasioso piano di Rinaldo Tittone. Quanto al descrive la situazione religiosa e politica del regno diBoemia e propone provvedimenti concreti per convalidare la posizione ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] figli Francesco, Prendiparte, Spinetta e Tommasino riuscirono a riottenere la signoria di Mirandola dall’imperatore Carlo IV diBoemia, che vi aggiunse la contigua corte di Rovereto.
La riacquisizione del controllo sul territorio portò alla nascita ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Maurizio in Siena ci documenta il luogo di residenza della famiglia.
Nell’estate del 1547 Pelori fu di nuovo in viaggio: da Milano si recò in Boemia alla corte di Ferdinando I, poi andò ad Augusta alla corte diCarlo V, e fece rientro a Milano in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , cugino dello stesso cardinale Giordano, Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le macchinazioni su questo fronte continuarono hussita in Ungheria e in Boemia, dove il sentimento nazionale si era infiammato dopo l’esecuzione di Jan Hus a Costanza, ...
Leggi Tutto