FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] a Napoli all'inizio del 1619, la lasciò, al seguito diCarlo Spinelli, col quale, in dicembre, era già nella piazza d'armi cesarea di Budweiss (o Budejovice Ceské) nella Boemia meridionale. Prese così parte, nel 1620, al progressivo recupero ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] che casuale la circostanza che in quest'area la prima università con una facoltà di diritto sia stata fondata soltanto nel 1348 dall'imperatore Carlo IV a Praga, residenza dei sovrani boemi. Solo nella seconda metà del XIV sec. e poi nel XV seguirono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Weser e portandosi sino alla bassa valle dell’Elba e ai margini della Boemia (12-7 a.C., 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le nell’887 diCarlo III il Grosso, ultimo rappresentante della dinastia carolingia, comporta per i ducati ereditari di Sassonia, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] avere considerato di unirsi all’esercito imperiale del generale Johan Tserclaes conte di Tilly, che combatteva in Boemia contro e storia artistica, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, II, 1, Il cardinale Carlo Maria, Maddalena, don L., ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] nelle regioni a N del Danubio, dall'antica zona di confine a O fino alla Boemia a E, ma testimoniati anche nei campi fortificati venne istituito da Carlo Magno nel 798.Fino al 788 sorsero nella regione in breve tempo più di cinquanta monasteri; un ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] che, con Enrico Tazzoli e Carlo Marchi (più tardi sostituito da di alto tradimento e condannato alla pena di morte, commutata per decisione di Radetzky in quindici anni di carcere in ferri. Ne scontò più di tre nella fortezza di Josephstadt in Boemia ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] fratello Paolo come generale delle armi di Bologna, Ferrara e Romagna, incarico 1618, ‘cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della sua educazione alla 2003, ad ind.; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] Memorie del rimplazzo.
Regio questore togato sotto Carlo Emanuele di Savoia, svolse in quella veste importanti missioni diplomatiche nato Principe d’Ungheria, e Boemia dal conte Gabbriele Verri R.D. Senatore di Milano già Consigliere Reggente nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] una carriera militare di successo, Fabio e Carlo, e quattro figlie: Porzia, che sposò Federico Pappacoda, marchese di Pisciotta, Lucrezia, Boemia, Transilvania e alta Ungheria, sollecitare i vescovi alla visita ad limina e interessarsi ai tentativi di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] da Benedetto XIII, dal re Carlo VI di Francia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, nel 1411-12 si era occupato dell'esame dei casi sospetti di eresia in Boemia. Quando Giovanni XXIII il 21 marzo 1415 fuggì da Costanza, il ...
Leggi Tutto