PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] delle speciali facoltà di cui il cardinale di Ferrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva diCarlo Borromeo, che confiscate. In giugno Paleologo fu rilasciato e bandito dalla Boemia.
Accompagnato dalla moglie, nel settembre 1571 era a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] di Vienna e, facendo tappa a Venezia, raggiunse la capitale imperiale alla fine di giugno (Franceschini, pp. 18 s.). Fu in Austria, Moravia, Boemia e nei territori didi grazia «con molta sommissione e pentimento» e, con la mediazione diCarlo ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] in Sassonia su invito dell’abate Wibaldo di Stablo (nella diocesi di Lüttich) per sostenere il tentativo del duca Ladislao II di Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello minore Boleslao IV ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] di due fratelli, Carlo e Boezio.
È probabile che nel 1583 il M. sia entrato come novizio nel convento degli eremitani di . Nel maggio 1630 partecipò di nuovo al capitolo generale a Roma come definitore della provincia boemo-austriaca e fu eletto tra ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] un profondo cambiamento nel ceto dei proprietari in Boemia, assicurando definitivamente il potere alla nuova nobiltà cattolica di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a San Marco presso Aversa e fu sepolto nella cattedrale di S. Paolo di Aversa ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio diCarlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] del 1715 dal matrimonio diCarlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del conte Carlo, decurione di Milano e fondatore della combattendo in Boemia e Moravia nel corpo di riserva. Ma per una ferita che riportò in combattimento sulle alture di Schönberg, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] 19 giugno partecipò al capitolo di quella provincia religiosa; passò poi, sempre con lo stesso, in Austria e Boemia, facendo ritorno, attraverso Innsbruck lo condusse seco nella legazione del 1711 presso Carlo VI quando questi passò per Milano - e ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] insieme con Carlo Fini, riprese altre volte, senza dimenticare articoli, anche polemici, e la rievocazione di Natale a 1999; Archeologia del presente, Torino 2001; Dux. Casanova in Boemia, Torino 2002; Stella avvelenata, Torino 2003; Amore lontano, ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] ma ordinato a Vienna, entrò tra i cavalieri di Malta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la musica veneziana e conosceva in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 di Francesco Giuseppe. Ma, falliti officine a Donawitz e miniere di ferro e carbone in Stiria, in Slesia e in Boemia), venuta in possesso della ...
Leggi Tutto