GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ) comunicò la sua decisione di distaccare la Boemia dalla provincia di Baviera, facendone una provincia autonoma a Montpellier - di procedere alle divisioni che avesse ritenuto opportune, ma anche l'espresso desiderio dell'imperatore Carlo IV.
Alla ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 15° sec. l’Inghilterra dei Tudor e la Francia diCarlo VIII costituivano due tra le maggiori realtà statuali dell’Europa. Ferdinando I (Austria, Boemia, Moravia), il quale ottenne anche il titolo imperiale. Se la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) pose ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ), quindi, dopo secoli di permanenza nell’attuale Sassonia, l’avrebbe fatta giungere sul finire del V secolo in Boemia e Moravia, poi nel di strutture sociali, istituzioni e idee che al Nord era stata arrestata dalla conquista attuata da Carlo, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia diCarlodi Toscana, mentre in novembre la Dieta ungherese a Presburgo, quindi gli Stati boemi a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] e 96-111 passim, 127, 301; P. Orsi, Il carteggio diCarlo Emanuele I, in Riv. stor. it., VIII (1891), pp. 518 La guerra dei Trent'anni, Milano 1964, p. 253; L'arte del barocco in Boemia, a c. di G. L. Mele, Milano 1966, p. 6; F. Cognasso, I Savoia, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] diplomatica, inviandolo più volte come nunzio papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella diCarlo V a Gand per partecipare alle diete di Hagenau e Worms (1540), Ratisbona (1541), Spira (1542 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] mesi riguardava la questione dell'Alta Slesia, il bacino carbonifero delimitato da Polonia, Boemia e Austria, dove i tedeschi avevano concentrato una serie di industrie vitali per la loro economia. Temendo che si andasse verso una spartizione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] 3, Costituzione), è ancora viva e vigente.
Arturo Carlo Jemolo
Jemolo fu dunque l’allievo di Ruffini che più degli altri (Mario Falco, Arnaldo venne detenuto nel campo per ufficiali di Plan, in Boemia) divenne giureconsulto della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] conservato a Tours, sull'illustrazione della Prima Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1; . 15° nell'atrio di St. Godehard a Hildesheim; in un libro divinatorio (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2652; prodotto forse in Boemia, ca. 1360) e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Sforza il 3 ott. 1452: in essa forniva al duca notizie politiche sulla Boemia e l'Ungheria.
Non è nota l'attività del C. per qualche anno, Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, ...
Leggi Tutto