PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] a Deptford il corso superiore di costruzione navale. Di lì passò, attraverso la Prussia e la Boemia, a Vienna, donde l' un nemico poco temibile, Carlo decise di finirla avanti tutto col re di Polonia Augusto, e diresse contro di lui i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] 1520 un quarto della popolazione fosse ormai di luterani. Carlo V, qui libero di agire, procedette alla repressione con grande severità : dove pure giungono ben presto, oltre che i Fratelli boemi, idee e predicatori religiosi d'ogni paese e tendenza, ...
Leggi Tutto
PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)
Alzbeta Birnbaumová
Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] circa il 1330 e morto nel 1390. Pietro lavorò prima al duomo di Colonia, poi fu chiamato (1353) da Carlo IV a Praga per costruire la cattedrale di S. Vito. Trapiantatosi in Boemia, dove prese moglie, vi organizzò una maestranza, la quale dopo la sua ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] diCarlo V).
L'abbigliamento corto e stretto degli uomini fu abbandonato per le ampie e lunghe vesti da lutto, foderate di vaio, e, per le donne, orlate di cigno o di , Boemia, Sassonia, Turingia, Italia, ecc.) l'uso di provvedere il morto di una ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , secondo l'equazione:
Con questo vecchio processo, applicato dal 1746 al 1870 dalla ditta J. Stark in Boemia (v. solforico, acido), la pirite veniva riscaldata dentro storte di argilla oppure in forni a storte per la fabbricazione del vitriolo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] pare nel sec. VI, nella Baviera (Baivarii "abitanti di Baia, la Boemia"). Loro alleati contro i Romani erano i Quadi, d' pervenivano a quelle genti dai contatti che, fin dal tempo diCarlo Magno, i Vichinghi avevano coi popoli già convertiti delle ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] incontrandosi difficoltà per l'eduzione delle acque e la ventilazione, si pensò a praticare la costruzione di gallerie. E questa costruzione, iniziata in Boemia nel secolo XIII, e diffusasi in altri centri minerarî nel secolo XIV, pare sia rimasto l ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] barocche, mentre il tardo Carlo Bibiena (1728-85), soprattutto negli scenarî del teatro diCarlo III a Napoli, si diffonde una lastra e ingigantita sul fondale medesimo per mezzo di macchine a lente.
La Boemia, sorta a nuova vita nazionale, rompe i ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] per la moglie morganatica di Ferdinando I. La villa Reale di Portici, villeggiatura preferita dei Borboni, fu costruita per Carlo III da A. le ville in Boemia, Slesia e Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ha ancora aspetto di castello, le ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e nel Giappone. Essi hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le Spagna, S. Lorenzo da Brindisi in Boemia, Valeriano Magno in Polonia, Procopio da Templin 1570), Pietro Trigoso (1593), Carlo Tricassino (1681), Bartolomeo de ...
Leggi Tutto