BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] alle guerre tra Firenze e Giovanni diBoemia ed a quelle con gli Scaligeri ed il Comune di Lucca; per i meriti conseguiti in e l'imperatore Carlo IV. Incarichi ed uffici di minore importanza gli erano stati conferiti nel 1354 (podestà di Perugia) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] della cancelleria diCarlo IV, re di Germania e diBoemia (imperatore dal 1355), G. fu notaio e, dal 1351, anche cancelliere della regina Anna. Dal 1352 svolse l'attività di protonotaio e infine, dal 1353 fino al 1374, quella di cancelliere di corte ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] Praga, ma successivamente l’arrivo delle forze diCarlodi Lorena lo costrinse a evacuare la capitale boema (nov. 1744). In Italia settentrionale le forze franco-ispane, che avevano cercato di impadronirsi di Cuneo, furono costrette a ritirarsi (22 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] si stavano gradualmente deteriorando. Negli anni successivi Crescimbene si avvicinò al re diBoemia Giovanni di Lussemburgo e a suo figlio Carlo, margravio di Moravia: alcune fonti sostengono addirittura che egli sia entrato a far parte della ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] del Comune a Manfredi nel 1259, sindaco della città in varie paci, provveditore di Biccherna nel 1269.
Con l'arrivo a Siena diCarlo IV diBoemia, verso la fine di marzo del 1355 una momentanea coalizione tra "grandi", piccola e media borghesia e ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Carlo a Graz; nel 1559 "Oberstkámmerer" (gran ciambellano) dell'imperatore. Dopo la morte di Paolo IV e la fase di nel 1563 la baronia ungherese e nel 1564 l'incolato diBoemia, fu dai contemporanei stimato quale influente consigliere dell'imperatore ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] la morte precoce di Giovanni Carlo, Thun svolse le mansioni di maggiordomo presso il castello di Graz e di precettore del nel 1630.
Nasceva così la linea dinastiale dei Thun diBoemia, che sarebbe rimasta unita per quattro generazioni attraverso le ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] lo raggiunse alla bocca mentre combatteva tra i Bergolini, durante il tumulto sollevato contro l'imperatore Carlo IV diBoemia alla notizia che voleva liberare Luccadalla dominazione di Pisa.
Fonti e Bibl.: R. Roncioni, Delle famiglie Pisane, a cura ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] ), Praha 1947, p. 80; J. Krčálová, M. B. a jeho stavební innostv Čechách (M. B. e la sua attività edilizia in Boemia), tesi di laurea presso l'università Carlo IV a Praga, ms., 1952; Id., Bratrský sbor v MladéBoleslavi (La chiesa dei fratelli ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] inviato una prima volta a Praga, dove alla corte del re diBoemia Sigismondo si trovava anche il fratello, l'imperatore Venceslao IV, da Carlo I Malatesta signore di Rimini. Il Gonzaga dovette così attendere ancora un ventennio prima di poter ...
Leggi Tutto