BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] due Chiese, con lo scopo evidente di prevenire la progettata crociata diCarlo IV re di Francia. Per discutere la proposta il e vana si rivelò anche la speranza di rientrare in Como con l'aiuto di Giovanni diBoemia, con cui pare che B. sia entrato ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] spedizione in Italia di Giovanni di Lussemburgo, re diBoemia, figlio di Enrico VII. Fu a Ludovico II che il re, costretto a rientrare in Germania, affidò il compito di aiutare suo figlio Carlo, il futuro imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Ma questo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] lega contro Giovanni diBoemia, avrebbero dovuto entrare in campo. È questo il suo primo incarico di rilievo, e il duca Gualtieri di Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori diCarlo d'Angiò duca di Calabria durante la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] re il ceco Giorgio Podebrady, sostenuto dagli hussiti.
La nascita del movimento hussita
Il titolo di re diBoemia, a seguito delle riforme diCarlo IV di Lussemburgo (1316-1378), è diventato dalla metà del Trecento molto importante, in quanto il suo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] e Morbegno, all'assedio di Chiavenna e al soccorso di Coira. Passò poi a militare nell'esercito di Ferdinando II d'Austria, al comando di due compagnie di cavalli nelle guerre per la restaurazione politico-religiosa diBoemia, Moravia, Slesia e ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] giovane Thun al coetaneo erudito veronese Giovanni Battista Carlo Giuliari. Il legame spirituale e culturale con la di castello, ceduto nel 1879 ai cugini diBoemia desiderosi di dare sostanza alle proprie radici aristocratiche; persino il palazzo di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] per le nozze di Cosimo, primogenito del granduca, e Maddalena, figlia dell'arciduca Carlodi Austria, compilò per di personaggi ragguardevoli: tra tutte di particolare importanza fu quella di fra' Luca Nardi, commissario provinciale diBoemia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] d’Occidente. Nella sua opera di imperatore Venceslao di Lussemburgo, che è anche re diBoemia, ha un compito tutt’altro che resta il matrimonio del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia diCarlo il Temerario e sua erede delle Fiandre e ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] sull'attività presso la corte diCarlo IV di artisti francesi, brabantini, tedeschi, italiani e boemi; essi si avvicendarono anche nel cantiere imperiale di Karlštejn. L'imponente pittura con l'albero genealogico diCarlo IV fu realizzata da un ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] , Siena 1995, p. 168 n.; F. Anichini, Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto scritta( l'anno 1751, Grosseto 1996, pp. 9 s.; P. Nardi, Carlo IV diBoemia e l'Università di Siena, in Siena e Praga. Storia, arte, società (catal.), a cura ...
Leggi Tutto