ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] (Florinda) nei territori imperiali di Vienna e Praga per festeggiare l’incoronazione diBoemia dell’imperatrice Eleonora I Gonzaga 1639 ostacolò persino l’integrazione in compagnia dello Zanni Carlo Cantù (Buffetto). È questa l’ultima notizia certa ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] diCarlodi Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principato di Catalogna, sulla base della capitolazione di Villafranca. Ai primi di compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, diBoemia e di ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] alla nobiltà genovese che nel 1736 era stata in grado di fornire alle casse asburgiche la somma di 1.000.000 di fiorini, per la quale l’imperatore offrì in garanzia gli Stati diBoemia.
Conclusa la sua missione, il C. presentatosi all’udienza ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] di Lucca di Giovanni di Lussemburgo re diBoemia, assediò questo caposaldo fiorentino; ma nei pressi di IV, Berlin 1908, p. 265; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 e 1327, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Wratislaw, cancelliere del Regno diBoemia – che cominciò a screditarlo e a diffondere maldicenze sul suo conto.
Il suo ruolo strategico all’interno della corte e la sua vicinanza a Carlo VI erano universalmente noti, tanto che i principi stranieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] con fare più assolutistico, senza mai convocare la Dieta. Nel 1471 cerca di diventare re diBoemia senza riuscirvi, ma ottenendo dal nuovo re Ladislao Jagellone, col trattato di Olmütz del 1478-1479, il possesso della Moravia, della Slesia e della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] , I, Padova 1888, p. 9; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re diBoemia, Torino 1952, pp. 40 s., 124; R. Greci, Gli scaligeri a Parma, in Gli Scaligeri 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 61-70 (in partic. p ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] di questi poteri comitali ci sono state tramandate da Enrico di Isernia, panflettista duecentesco vissuto alla corte di Ottocaro II diBoemia , cercando di costruire, sul vasto dominio appenninico, uno stato territoriale. Alla discesa diCarlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] operosa collaborazione con un allievo del Legrenzi, il bresciano Carlo Francesco Pollarolo: l'Alboino in Italia (musicato, libretti (Tigrane re d'Armenia, 1697; Primislao primo re diBoemia, 1697, rappresentato nel 1698, e, ancora pubblicato nel 1701 ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] d'Italia D. fu effettivamente incoronato dall'imperatore Carlo IV diBoemia nel 1355. E di questa investitura si hanno numerose testimonianze non solo novellistiche, ma anche di cronache e di archivi.
Due volte ne parla Sacchetti (novelle CLIII ...
Leggi Tutto