RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IV e del figlio Venceslao IV sulla facciata della torre del ponte diCarlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. Sebbene tali figure siano individuabili per i simboli araldici e per le ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] il quale unì la corona austriaca a quelle diBoemia e di Ungheria, di due paesi cioè etnicamente non germanici. Inoltre, dalla napoleonica noblesse d'Empire e poi restaurati sotto Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re diBoemia Giorgio Podiebrad, sospettato di favorire l'eresia hussita, e anche per assicurare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] vasta parte dell'Ungheria. D'altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno diBoemia e di Ungheria, il cui candidato era lo stesso fratello diCarlo V, Ferdinando, re dei Romani e già sovrano dei territori ereditari ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] in medieval central Europe, 2000): Venceslao diBoemia, vissuto agli inizi del 10° sec., Olaf II di Norvegia (995-1030), Stefano I vescovo aveva surclassato il prestigioso vescovo della Controriforma san Carlo Borromeo, che lo stesso Paolo VI il 6 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] iniziata nel 1337. Per quanto riguarda gli imperatori, prima diCarlo IV di Lussemburgo (v.), il cui mecenatismo si sviluppò principalmente nel suo regno diBoemia, essi non disponevano di mezzi adeguati a promuovere l'attività pittorica.Tra il 1260 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di origine straniera, dovette giungere in Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno di III e con Ladislao erede designato al trono diBoemia e Ungheria. Stando a Niccolò da Fara, solo ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] «Principe externo», l’arciduca Ferdinando Carlo conte del Tirolo, per acquisire la giurisdizione dinastica di Monreale, Salorno, Enna e Caldivo con cui Giovanni re diBoemia e Polonia, il 21 giugno 1331, aveva deciso di beneficiare gli avi del futuro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] presto proiettati in uno scenario di ben più vaste proporzioni, che spaziava dalla Spagna alla Boemia, dalle coste mediterranee dell sarà infatti una nuova generazione di tecnici: a Vitozzi era succeduto nel 1615 Carlodi Castellamonte (1560-1641) – ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] parte di alcuni dei principi tedeschi più importanti, fra cui il re diBoemia Ottocaro e il langravio didi Costanza, prima di imboccare anche lui la strada del Meridione. A seguito della sconfitta di Tagliacozzo cadde nelle mani del suo nemico Carlo ...
Leggi Tutto