Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] forze inglesi in Germania, guadagnandosi le lodi di Gustavo Adolfo. Nel 1639 divenne amico della regina Elisabetta diBoemia, che egli soccorse generosamente con denaro e con consigli in Olanda; aiutò anche Carlo II d'Inghilterra, che dopo la sua ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO V arciduca di Austria-Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Secondo figlio dell'arciduca Carlodi Stiria, nato a Graz il 5 ottobre 1585, morto il 13 settembre 1633. Fra il 1605-1607 fu vescovo di Passau [...] accordo con l'imperatore Rodolfo II, il quale pensava di farlo suo successore all'Impero, di opporsi con la forza alla successione dell'arciduca Matteo in Boemia; divenne nel 1619, per volontà di suo fratello l'imperatore Ferdinando II, reggente del ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] imperiale passò a Ludovico il Bavaro, per tornare poi, alla morte di questi, alla casa di Lussemburgo con Carlo IV (1346-78), che spostò più a est (in Boemia) il nucleo territoriale del potere imperiale, prefigurando così quella dislocazione centro ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] dall'energico principe Schwarzenberg, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, F. G. in meno di due anni vide ristabilire l'autorità imperiale in Boemia e in Ungheria e riaffermata la preminenza dell'Austria in Germania e in Italia. In ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV papa
Fausto Nicolini
Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] 'anni, l'unificazione religiosa dei paesi ereditarî di casa d'Austria; mandò colà il nunzio Carlo Carafa e una coorte di gesuiti con istruzioni, fedelmente seguite, di mostrarsi implacabili, in Boemia e in Moravia, contro i predicatori calvinisti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tardigrade industrie della Boemia e della Moravia. Spinto il prezzo delle ferrarecce al doppio di quello a cui le altre vicende della penisola (v. italia: Storia). La spedizione diCarlo VIII di Francia fu caldeggiata da Ludovico il Moro in un primo ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] solo i prodotti di queste regioni ricche di legname e di ferro, ma altresì quelli del paese dei Marcomanni, l'attuale Boemia, rimasto fuori dell quale si affacceranno le chiese di S. Carlo al Corso, di S. Girolamo degli Schiavoni, di S. Rocco, e la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] e più armonica; e la pianta centrale è una meraviglia di virtuosità geometrica. Il duca di Savoia Carlo Emanuele II lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare di edificare la cappella per la reliquia della Sacra Sindone, annessa ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] il 5 febbr. 1265, fece tutto il possibile per impedire la realizzazione di questi piani, d'accordo con Ottocaro diBoemia e con Riccardo di Cornovaglia. Con l'incoronazione diCarlo d'Angiò a re di Sicilia (6 genn. 1266) e la sconfitta e la morte ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Dominici), che però morì, durante il viaggio, in Boemia il 10 giugno 1419. Da Costantinopoli, forse nel gennaio a Poggio Bracciolini: Carlodi Capodimonte, P. Bracciolini autore delle anonime Vitae quorundam pontificum, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto