Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] . In tal modo giunsero sul trono di Serbia e diBoemia principesse ungheresi. Più importante di tutti fu però il matrimonio della figlia di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio diCarlo d'Angiò re di Napoli, matrimonio che era chiamato a ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] dell'Ungheria al tempo di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro diBoemia. Rodolfo d'Asburgo di Dürnkrut rinacquero con inaspettata veemenza tutte le cattive passioni di L. Lasciando la moglie invisa, Isabella, figlia diCarlo d'Angiò di ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] , degli arciduchi Luigi e Francesco Carlo, rispettivamente zio e fratello di F., e del ministro F. A. Kolowrat, vero consiglio di reggenza mal congegnato. Nel 1836 F. fu incoronato a Praga re diBoemia come Ferdinando V. Nel 1838 l'imperatore ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] Carlo il Grosso, furono invece avversati da Arnolfo, che prese a favorire la famiglia rivale dei Corradini. Pare che coi nipoti diretti di il quale lo privò della marca a favore del duca diBoemia, che non poté mantenere il nuovo acquisto. Il figlio ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] nel suo territorio (presso la località di Christiandorf, posta sulla strada diBoemia), che attirarono subito minatori del Harz, (1585) è opera insigne del Nosseni di Lugano e del fonditore Carlodi Cesare, fiorentino; i marmi policromi e ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno diBoemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] Carlo (1796-1868) fece parte di quei nobili boemi che ripresero la via delle antiche tradizioni e favorirono il risveglio nazionale cèco. Nella sede centrale della famiglia a Jindřichův Hradec, fondò uno dei più importanti archivî privati diBoemia ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] .
Per la sua attività politica e letteraria il B. è da considerarsi, insieme con Carlodi Žerotín, come il più grande rappresentante della Boemia prima della catastrofe della Montagna Bianca. La vasta erudizione, la profonda cultura teologica, la ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] diCarlo d'Angiò, re d'Ungheria. Proveniva dalla linea cuiaviana settentrionale dei Piastidi ed era figlio di Casimiro I, duca di Cuiavia e di Eufrosine duchessa di Opole. Padrone di Venceslao II, re diBoemia che si impossessò di tutta la Piccola ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] strinse allora in rapporti rischiosissimi con le organizzazioni segrete diBoemia, le quali parteggiando per la Russia favorivano la all'ultima ora dall'imperatore Carlo, si accordavano a Ginevra, in nome del Consiglio nazionale di Praga, col B., che ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] quale burgravio supremo diBoemia tra il 1826 e il 1849. Riuscì a elevare le condizioni di tutta la Boemia, specialmente di Praga, che grazie a lui tornò a essere una capitale.
Dei due figli che sopravvissero a Carlo merita uno speciale ricordo ...
Leggi Tutto