Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] anni, dopo dure persecuzioni. La maggioranza dei Fratelli residenti in Boemia si rifugiò in Polonia, mentre quelli di Moravia, che invano il loro capo politico, Carlo Žerotín, benché rimasto fedele agli Asburgo durante la rivoluzione cèca, aveva ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] Carlo II d'Angiò al duomo di Bari, il pastorale del duomo di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di vetro comune), poi al vetro calcico-potassico diBoemia e infine al vetro piombico-potassico, un ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] riferirono definitivamente i Cirripedi alla classe dei Crostacei. A Carlo Darwin dobbiamo (1851-1853) una classica monografia sui e superiore diBoemia e dell'America settentrionale (Cincinnati), col genere Turrilepas Wood. (sinonimo di Plumulites ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] di Baviera, diBoemia, d'Austria, e i re di Spagna. In Italia l'aquila variò di significato secondo gli avvenimenti; dapprima fu segno di in Grundriss der Geschichtswissenschaft, a cura di A. Meister.
Carlo Magno, restauratore del Sacro romano impero, ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche diBoemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] utraquista, gli stati protestanti affermarono di professare la vecchia fede utraquista, rinnovata in Boemia da Giovanni Hus e precisata alla dieta di Augusta del 1530 negli articoli che l'imperatore Carlo V aveva approvati. Desiderando mantenere ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlodi 1307, e nello stesso anno era stato eletto re diBoemia il duca Enrico di Carinzia, conte del Tirolo. Ma il duca aveva molti ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] matrimoniale con la Spagna, sperando che la restaurazione di Federico al trono diBoemia fosse concessa da Filippo IV come regalo di nozze al principe di Galles, Carlo. E così il B., col principe di Galles, partì il 17 febbraio 1623 per un viaggio ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] a una guerra contro Carlo IX di Svezia la situazione generale degli stati baltici, preoccupati di disputarsi il dominio del di lui. Nella dieta di Praga del luglio 1619, la sua candidatura al trono diBoemia cadde, perché gli si faceva colpa di ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] un gran numero di coloni tedeschi, olandesi e ebrei. Sotto il re diBoemia Venceslao I la città fu circondata di mura e nel i sovrani della casa di Lussemburgo, quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore Carlo IV, Giovanni (1350- ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] di pace per la Slesia; contrappose alle condizioni di quella pace stessa l'elezione di suo figlio Ferdinando (IV) a re diBoemia dall'attacco contro la Polonia cattolica del re protestante di Svezia, Carlo Gustavo; per il che trattò con Mosca, la ...
Leggi Tutto