• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [123]
Storia [100]
Religioni [33]
Arti visive [34]
Diritto [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Geografia [10]
Letteratura [10]

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] Inghilterra. Il C. all'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente di Carlo XII re di Svezia, mentre il conte Poniatowski C. venne trasferito a Blois rimanendovi fino al marzo successivo, quando il governo decise di farlo rientrare in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

FERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Luigi Luca Lo Bianco Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] insegnò per cinque anni nei licei di Chalons, Evreux, Dieppe, Blois e Tolone, per poi fare di riprendere l'insegnamento, dapprima nel collegio di Annecy in Savoia e successivamente presso il liceo di Casale Monferrato, dove ebbe come allievo Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ASTESANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTESANO, Antonio Lodovico Vergano Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] Mediolani,con dedica al re Carlo VII, per indurlo a soccorrere il cugino nella conquista del Milanese, ma le cose andarono male per il duca, che decise di ritornare in Francia. L'A. lo seguì a Blois e a Tours. Da Blois datò (1451) un poemetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – EMANUELE FILIBERTO – GUGLIELMO VENTURA – GIOVANNA D'ARCO – BIAGIO ASSERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTESANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo

Enciclopedia on line

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] Moro, e occupando Novara. Costretto a rinunciare al suo progetto, lo riprese quando, morto Carlo VIII, divenne re di Francia (1498). Sposata la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna, si dedicò a preparare la spedizione in Italia, che lo condusse all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – VALENTINA VISCONTI – REPUBBLICA VENETA – LUDOVICO IL MORO – ANNA DI BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo (3)
Mostra Tutti

Guisa, Enrico II duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Enrico II duca di Quinto duca di G. (Blois 1614 - Parigi 1664); figlio cadetto del duca Carlo, destinato alla vita ecclesiastica e arcivescovo di Reims a quindici anni, per la morte del fratello maggiore e del padre (1639-40) [...] si recò a Napoli, in coraggiato da Mazzarino, per sostenervi le pretese della casa di Lorena alla corona di Napoli. Proclamato capo della Repubblica napoletana, fu (1648-52) prigioniero degli Spagnoli; ritentò l'impresa (1654), ma anche questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – MASANIELLO – MAZZARINO – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Enrico II duca di (2)
Mostra Tutti

Robertet, Florimond

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Montbrison 1457 - Blois 1532). Dopo avere studiato a Lione, Orléans e Parigi, iniziò la carriera di magistrato. Divenne dapprima segretario della regina Anna di Bretagna, moglie [...] di Carlo VIII, e poi ambasciatore del re, per conto del quale concluse la pace con i principi italiani dopo la battaglia di Fornovo (1495), e da cui fu nominato ministro delle Finanze. Mantenne questa carica con i re successivi, Luigi XII e Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XII – PARIGI

Clàudia di Francia

Enciclopedia on line

Clàudia di Francia Figlia (Romorantin 1499 - Blois 1524) di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; promessa dapprima all'arciduca Carlo d'Austria (poi Carlo V), sposò nel 1514, per richiesta degli Stati Generali riuniti [...] a Tolosa, il cugino duca d'Angoulême (poi Francesco I), confermandone così la successione a Luigi XII. La "bonne reine" non ebbe per altro importanza alcuna nel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – ANNA DI BRETAGNA – TOLOSA – BLOIS

Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1389 - Blois 1409) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera, andò sposa (1396) a Riccardo II d'Inghilterra; rimasta vedova (1401), tornò in Francia e, nel 1406, sposò Carlo, conte [...] d'Angoulême ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – CARLO VI DI FRANCIA – ISABELLA DI BAVIERA – ANGOULÊME – PARIGI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Firenze). Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una re Francesco I. Viene ospitato nel castello di Cloux (oggi Clos-Lucé), presso Blois, dove il 10 ottobre riceve la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Tommaso Gemma Miani Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Parigi e di Lione furono impegnate assieme nell'attività di prestiti alla corona francese (una lettera di Arrigo Balbani datata da Blois 1552 (egli fu canonico della cattedrale di Lucca e morì dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali