Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] materassabile 'donna che consente facilmente agli inviti amorosi', prête-à-coucher direbbero oggi i francesi; tra qualche po su Il Mattino del 30 gennaio 1993 si leggeva per es.: "dopo il 'Camillagate' che ha coinvolto il principe Carlo"), e ancora, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] opere
L'infanzia e gli studi
Alle nove della mattina del 12 ottobre 1813, Carlo Verdi, proprietario di una taverna alle Roncole, frazione di ascolto dell'organo lo distraesse dai suoi doveri. Un prete, don Giacomo Marzini, lo redarguì e, urtandolo ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] del suo statuto epistemologico (come, per es., hanno fatto con il giallo autori novecenteschi quali Carlo Emilio ha altro da fare, invece di star dietro ai soliloqui d’un vecchio prete. // Saluta. Scavalca il ramo fradicio d’acqua. // (– Attenzione a ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] comunità, gli altri sacramenti accompagnano l'uomo nella sua crescita. Il prete è spesso l'unica autorità di riferimento. Ma la Chiesa è allo scontro militare, che finisce con la sconfitta del re, Carlo I, il quale viene decapitato nel 1649. Dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia 39B); oppure da un prete dell'Ordine teutonico, tale Ulrich, che produsse un'importante difesa del suo Ordine (cfr. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] francesismi come preste 'prete' e mostero Manlio Cortelazzo citt. alla n. 2 e Carlo Tagliavini, Storia di parole pagane e cristiane ne veda l'edizione tra i Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] anche il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in breve tempo prendono strade diverse: uno si fa prete e cerca di togliere gli scugnizzi dalla protagonisti, presi dalla strada, e la reazione del pubblico. Che si agita come a un concerto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] frequentati che Parma e Piacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello "stato che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14, Carlo V si limita ad accennarne a F.: si tratta d ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] ha promosso l’edizione di un libro di memorie di un prete emiliano, vissuto nel Seicento (a suo tempo trascritto da due 2008) di Enzo Caffarelli e Carla Marcato (55.000 cognomi ricavati in gran parte da SEAT-Pagine gialle del 1999-2000). Fuori d’ ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] della ricopiatura del Conte Pecoraio (al cugino Carlo Gobio del 22 dicembre 1856) e dei Capuani (sempre a Carlo Gobio del 25 luglio che nell'immoto mondo feudale della terraferma veneziana il prete era, al postutto l’unico rappresentante della povera ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...