La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] da questi e da parecchi altri casi, l’autore del Trattato, «spogliando l’erario di S. Marco, 1647, riuscì, grazie ad un prete, a guadagnare «alla divozione Delle notizie storiche della lega tra l’imperatore Carlo VI, e la repubblica di Venezia contra ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] al 1713. Il solo altro edito del G. fu la soluzione di problemi meccanici di un "Prete Studiapesi canonico perugino" (Giornale de' Ferraro - F. Palladino, Contributo alla conoscenza del matematico Giulio Carlo de' Toschi di Fagnano: con lettere di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Montini, quando il prete romano nel 1933 è nominato assistente ecclesiastico del circolo della Fuci di conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti incaricato d’affari del governo italiano presso la Santa Sede, Città del Vaticano 1997.
10 ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] è un prete che parla, un cattivo prete, è vero, ma un prete".
‟Swift è avanguardia fu proprio di artisti come Carlo Carrà, che nel 1915 passò ); dei romeni (V. Brauner, J. Hérold e G. Luka); del Belgio (con R. Baes e i già citati Magritte e Delvaux); ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] nel febbraio 1437 per le nozze di Carlo Gonzaga con Lucia, figlia del marchese Niccolò; nel settembre 1437 a sono 30 e si trovano negli interventi di Campana nel 1962 (1 lettera), Prete nel 1964 (1), Colombo nel 1965 (3), Capra - Colombo nel 1967 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] una separazione. Allettante per F. l'offerta del re di Francia Carlo VIII d'entrare al suo servizio col titolo di e lazzi a Venezia, dove, invece, oltre a non assumerlo, si pretende il pagamento della fornitura di sale, per far fronte al quale F. ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] degli imperatori del Sacro Romano Impero, che da Carlo Magno agli Ottoni fino a Ludovico il Bavaro, all'inizio del 14° quel suo modo di comportarsi".
La Venezia di Richard Lassels
Prete cattolico, scrittore, uomo di cultura, Lassels, tra il 1637 ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] a mo' d'accademia la casa di villeggiatura del segretario geografo, lo stesso valga pel rifugio imparar grammatica" da tal "prete Andrea Fiorentino", correttore di quello di sacra scrittura.
1. Citato in Carlo Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] come Giorgio Jan, Carlo Porro, Giuseppe Balsamo Crivelli ed Emilio Cornalia, fu inaugurato ufficialmente nel 1844 in occasione del Sesto congresso degli scienziati italiani. Nel decennio successivo sarà il geologo e prete rosminista Antonio Stoppani ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] cessano gli inni di lode al nuovo Costantino e al nuovo Carlo Magno, si persuadano che tutta la costruzione di oggi è precaria IX-X e 114; F.M. Taliani, Vita del cardinal Gasparri, segretario di stato e povero prete, Milano 1938, pp. 216-217 e C.A. ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...