Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ’evoluzione politica dello Stato italiano: Geremia Bonomelli e Andrea Carlo Ferrari sono fra questi. In un certo senso si XI nel conclave del 1939. La sua fiducia nel tradizionale tessuto parrocchiale, nel rapporto stretto tra vescovo e preti, in una ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] contenente solo la parte destinata al prete officiante, conservato in tre manoscritti Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera sia dei papi, I, pp. 570 s.
La santità del pontefice veniva sancita già poco dopo la sua morte da ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio Carlo Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, estoires, p. 4.
40. Zibaldone da Canal, manoscritto mercantile del sec. XIV, a cura di Alfredo Stussi, Venezia 1967, pp -109).
94. Domenico prete di S. Maurizio, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dei Chiavàri, o delle prediche del secondo dei due in S. Carlo ai Catinari, all’inizio di 64 E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, cit., p. 97.
65 E. Buonaiuti, Lettere di un prete modernista, a cura di M. Niccoli, Roma 1948, p. 149
66 Ibidem, p. 159.
67 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] (uomo politico bresciano, tra i fondatori del Partito Popolare): il giovane prete, dopo un decisivo incontro con il sostituto dal 1955 quelli per le feste dei due santi milanesi, s. Carlo Borromeo, il 4 novembre, e soprattutto s. Ambrogio, il 7 ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] suoi fratelli e procurare il pubblico bene ed il privato», perché il prete, col dedicarsi al servizio di Dio e della Chiesa, non cessa « caso di Carlo Poma, che nacque a Mantova il 7 dicembre 1823, da Leopoldo Poma, consigliere del tribunale e dotto ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ci ha portato la staffetta […]; e anche il compare Don Giacinto, prete […]; è venuto di sera e ha detto: “Compà, datevi da fare che Carlo Trigilia (2011; 2012) chiama il nodo del Mezzogiorno e che consenta, finalmente, di tornare a parlare del Sud ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e poche settimane era cattolico, essendo tutti ex-cattolici e molti di loro ex-preti ed ex-frati. I valdesi invece avevano alle spalle quasi sette secoli ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] con gli originali ed illustrata con breve commento da Gregorio Ugdulena, prete termitano, 2 voll., Palermo 1859: I, p. 6.
19 Curci Carlo Maria, cit., p. 418.
39 «Come esegeta, nonostante i suoi commenti a vari libri del Vecchio e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] celebrazione della Pasqua, il prete Wilfrid affermò che l'osservanza romana dell'intervallo del 15-21 di Nisan tipo di compilazione computistica. Già nell'Admonitio generalis del 789 Carlo Magno aveva chiesto che gli ecclesiastici imparassero il ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...