Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Veneto, in Alberto Clementi-Giuseppe Dematteis-Pier Carlo Palermo, Le forme del territorio italiano, II, Ambienti insediativi e contesti ., Milano 1971, pp. 21-87.
68. Antonella Prete, Le modificazioni della città di Venezia attraverso l’analisi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] -1869), che andava dagli inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo breve comparsa del modernismo, con l’indirizzo storico-esegetico che ne era una delle componenti. Il prete modernista ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Guerra, che affidò a un commissario straordinario, il generale Carlo Porzio, l'ufficio di dirigerle previa nomina di commissari in dopo a Città del Messico. Anderson, che era contemporaneamente sergente nell'esercito e prete presbiteriano, divenne in ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] un brevetto, poi andavano da un prete e glieli consegnavano: e il prete gli faceva sopra un segno di croce pp. 64 (1284) e 357 (1294).
35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, I-VIII, Venezia 1798-1808: ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] per la costante attenzione del cardinale Carlo Maria Martini (1927-) alla promozione del dialogo ecumenico, non solo G. Calabria, C.S. Lewis, Una gioia insolita. Lettere tra un prete cattolica e un laico anglicano, a cura di L. Squizzato, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] tra cui si distinguevano i due fratelli preti Cromazio ed Eusebio: "Licet cotidie Christum pontificia, VII, I, Berlin 1923, p. 19 n. 4.
69. Gian Carlo Menis, Storia del Friuli, Udine 1969, p. 123; Giuseppe Cuscito, Economia e Società, in ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del suo mandato79, verso padre Ennio Pintacuda (bollato da Cossiga come «un prete fanatico che crede di essere nel Paraguay del . Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398.
50 C. Ruini ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Fogazzaro31, denunciata dal cardinal Andrea Carlo Ferrari e nonostante l’appoggio del cardinal Pietro Maffi, il 225.
114 Cfr. G.B. Guerri, Eretico e profeta. Ernesto Buonaiuti, un prete contro la Chiesa, Milano 2001, pp. 218-222.
115 Y. Congar, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] . Morlion e don Giuseppe Gaffuri, noto come il ‘pretedel cinema’.
Padre Morlion, un domenicano di origine belga, trasferisce internazionale di scienze sociali Pro Deo (oggi Luiss Guido Carli), «dove il cinema viene ampiamente studiato come strumento ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il potere in simbiosi con gli uomini di Chiesa (Carlo prendeva le grandi decisioni politiche insieme con i sacerdoti il fatto che uno dei custodi del corpo di s. Marco in Alessandria, per quanto prete, aveva famiglia - difatti era greco ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...