La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Gravenhage 1909, p. 121.
326. Cf. Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Torino 1976, pp. 59-60, ", pp. 39 ss. Sulle relazioni coi Turchi è fondamentale Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 93 ss.
...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l'impero, "Acta Histriae", 5, 1997.
20. V. Paolo Preto, Costadoni, Anselmo (al secolo Giandomenico), in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] emarginazione. Stessa sorte, ma meno dura, conobbero altri preti che si erano esposti a sostenere tesi "giacobine", dei responsabili politici di quella Repubblica, in particolare del ministro Carlo Testi, i quali tuttavia non poterono andare più ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] la Milano dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino esempio splendore della sua prosa, ma si pretende l'accertamento.
Ed ecco che - Giorgio Busetto, La leggenda erudita di Sara Copio Sullam, letterata del ghetto di Venezia, in AA.VV., Il gran secolo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Per la fluitazione del legname lungo il corso del Piave cf. Carlo Anti, Altino e il commercio del legname con il Cadore 8, 214.
285. Cf. Ausonius, Opuscula, a cura di Sesto Prete, XXI (Ordo urbium nobilium), 9, 67.
286. Posteriore comunque a quello ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] via d'uscita: proprio nell'802 gli ambasciatori di Carlo Magno e del papa portavano in oriente ad Irene (dal 797 imperatrice nell'opera di riforma; qui bisogna fare i conti con preti e vescovi che corrono dietro al lucro profano "come banchieri e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] cattive frequentazioni, la figlia ragazza madre, e lo zio prete ridotto all'ospizio. A poco a poco, però, il dinastia appare allora estinta.
79. Il 6 ottobre del '22, in un'intervista rilasciata a Carlo De Angelis sulla "Gazzetta di Venezia" si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] un breve saggio sull'astrolabio su richiesta del Delfino, il futuro Carlo V. Il poeta inglese Geoffrey Chaucer scrisse quel manuale di tavole persiane, servendomi come maestro di un prete di nome Manuele originario della città di Trebisonda, tu, che ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse Tacciono gli artefici, ma per fortuna il prete fiorentino Antonio Neri che li ha visti al accampata sullo stato che litiga per la spartizione del bottino, divisa tra l'egoismo di chi ha ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , la morte in servizio del vecchio cameriere, il malore improvviso del sottoproletario mentre molesta un prete in rio Terà S. di Storia Patria (di solito per merito di un infervorato Carlo Anti), in ambito universitario a Ca' Foscari (dove ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...