GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dalla Congregazione di Carità, Bergamo 1912; Gli inizi del seminario di Bergamo e s. Carlo Borromeo, ibid. 1939; La propagazione della fede nel mondo, Roma 1958; Appunti per la storia, in I pretidel S. Cuore di Bergamo nel 50° della fondazione ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] .
Anche quando fu ordinato suddiacono e poi cardinale pretedel titolo di S. Susanna dovette conservare un ruolo importante là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di Carlomagno, Carlo, che lo accompagnò a Reims, dove l'imperatore lo attendeva ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , ricevette gli ordini maggiori e fu ordinato prete. Nel settembre dell’anno successivo, ottenuto anche il favore del nuovo pontefice Clemente XIII, che lo raccomandò al nipote, il neocardinale Carlo Rezzonico, fu da quest’ultimo nominato suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Ordine del Santo Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece elargito a vantaggio di Stefano, il nipote prete: l nella segreteria dei Brevi quel Carlo Maiello, distintosi per una dura replica a una scrittura del 1708 - anonima, ma, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’accusa topica), dopo il 1078 giovanissimo cardinale prete di S. Clemente; altro non sappiamo. posizione se a partire dal 1091 fu sempre al fianco del papa; nel 1095 era con lui al concilio di da Ottone I, se non da Carlo Magno; e durante il viaggio ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] 1262, anche se la prima volta che la firma del novello cardinale pretedel titolo di S. Cecilia compare su una bolla è Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 134-144; P. Herde, Carlo I d’Angiò, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] il costumista cinematografico veniva acquisendo la valenza di esperto di storia del costume, S. si mantenne fedele all'idea di creare ' 1942), Le sorelle Materassi (1944), Il cappello da prete (1944); per Mario Soldati ottocenteschi in Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che i notai fossero non laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delle leggi del Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 Italy, pp. 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits: une hypothèse sur le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . 221-27 (con bibl. prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua nascita (Verona - prete chiaroveggente", che equivale nello stesso tempo a un modo di benedire Gesù. Diverso il soggetto del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Flabanico), 1276.
19. Ibid., b. 73 (Ermolao, prete in S. Simone), 1289.
20. Ibid., b. 193 6 (reg. 8), c. 56.
400. Il dazio del vino ammonta quell'anno a 77.000 ducati, v. Bilanci 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...