PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer)
Alberto Pincherle
È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] di O. Cromwell, fu riveduto ancora sotto Carlo II da una commissione nel 1662, con lo più cattolico (sostituzione di "prete" e "diacono" a "pastore" Ma i progetti fallirono finora di fronte all'opposizione del parlamento..
Bibl.: F. E. Brightman, The ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] d'Orléans, prete, e Carlo Paride d'Orléans, duca di Longueville e d'Estouteville. Quest'ultimo si distinse nella campagna di Candia (1669). Morì nel 1672 nel passaggio del Reno quando era destinato al trono di Polonia. Col fratello, morto nel 1694 ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] Ad essa si aggiunsero altri eremi, dove si seguiva la regola del terz'ordine francescano; verso il 1434 sorse poi il convento di della congregazione di Fiesole. - Carlo dei conti Guidi di Montegranelli, prete e terziario francescano, nel 1360 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna; da Paolo IV fu assoLiato al cardinale nipote Carlo Carafa nella Dataria; da Pio IV nominato cardinale pretedel titolo di San Sisto e inviato al Concilio di Trento; da Pio V incluso tra ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] poveri agricoltori, fu protetto da uno zio prete, che lo mantenne agli studî, dapprima a Parma, poi all'università di deciso a sopprimere Carlo Alberto. Quando, per un'imprudente rivelazione del Gallenga e per una dichiarazione del Mazzini, il M ...
Leggi Tutto
RÉVAI, Miklós
Carlo Tagliavini
Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] Graz quale istruttore presso famiglie nobili. Fu poi per qualche tempo redattore del "Magyar Hirmondó" di Presburgo (Bratislava). Nel 1794 uscì dall'ordine degli scolopî, rimanendo prete secolare. Dal 1790 al 1801 fu in varie città dell'Ungheria come ...
Leggi Tutto
PRASSEDE, santa
Carlo Cecchelli
, Secondo gli Atti di S. Pastore (documento agiografico fantasioso e non più antico del sec. V), S. Prassede e S. Pudenziana sarebbero state figlie del nobile Pudente, [...] il quale, morta sua moglie, trasformò la propria casa del Vico Patricio in un "titolo". Morto anche Pudente, il prete Pastore, insieme con P. e Pudenziana, favorito da papa Pio I, avrebbe ampliato il titolo erigendovi accanto un battistero. Avendo ...
Leggi Tutto
TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone
Delio Cantimori
Cardinale e vescovo di Augusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, [...] di Augusta, con l'appoggio del papa, dell'imperatore e di re Ferdinando. Si fece subito consacrare prete e vescovo; nel 1544 fu episcopale di Colonia, gli rimasero preclusi dopo l'abdicazione di Carlo V: ed egli dedicò la sua attività al trionfo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] attività filologico-erudita del L. ebbe qualche risonanza fuori di Recanati. A Roma lo zio materno, Carlo Antici, aveva a cura di A. Ferraris, Torino 1980, pp. 193-215; A. Prete, Il pensiero poetante. Saggio su L., Milano 1980; F. Brioschi, La ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vescovi, appoggio ai prelati passati alla Chiesa ortodossa, sevizie contro i preti fedeli, alcuni martiri, passaggio alla religione ortodossa di migliaia di fedeli greco-ruteni. Il discorso del papa e il libro bianco, passati sotto silenzio in Russia ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...