SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] maggio) fu, chiamato da Carlo Poerio, capo ripartimento nel frammenti), pubblicate postume nel 1879-80 con prefazione del De Sanctis e riedite nel 1934 da A. inestinguibile contro "il birro, la spia, il prete". E, in effetti, le Lezioni sono un ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] uscì un Carlo Emanuele padre del re Carlo Alberto, dal del 1031 ci dànno, per dir così, l'inventario dei suoi dominî, o per lo meno delle regioni in cui egli aveva diritti e possessi ed esercitava autorità: un atto di vendita a Sigifredo prete ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] : il lupo che scorrazzava per le terre non coltivate, il prete che manteneva desto lo spirito nazionale, e il tory, cioè l esercizio della loro religione come ai tempi di Carlo II e la prestazione del giuramento di allegiance e non di supremazia. Ma ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] spezzata con un dente nel mezzo detta doppia forbice o anche berretto da prete (fig. 38), o da un rivellino con mezza tanaglia spezzata per lato ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato architetto militare piemontese della seconda metà del Settecento, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] volere una buona volta schiacciare la potenza politica del baronaggio, come seppe che Carlo VIII si avanzava contro di lui, cedette la condotti fuori del quartiere e congiuntisi con un gruppo di carbonari, capitanati da un prete, maestro di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Felice, di diseredare Carlo Alberto del trono di Sardegna in favore del piccolo V. E.
Cancellato il fallo politico del 1821 al Trocadero, Carlo , poi a un prete, anche savoiardo, Andrea Charvaz (1825). Tanto Carlo Alberto quanto Maria Teresa ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di natura pubblica, finalità che può essere o l'uso diretto e immediato del bene da parte dei singoli (beni di uso pubblico) o l'uso di Concilio lateranense del 1179 (c. 4, X, III, V) stabilì che se un vescovo ordinasse un diacono o un prete sine ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] sera del 17 febbraio 1673, dopo avere recitato per intero la sua parte in una replica del Malade, sentì prossima la fine, chiese d'un prete, suo fiore, l'abate Chiari sfruttò del suo meglio quello del M.; Carlo Gozzi ebbe presente la Princesse d'Élide ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] indi va nella Samaria poi di nuovo al di là del Giordano in ricordo del beato Giobbe, poi ad Antiochia, e di qui a requiescunt, redatta da un incaricato della regina Teodolinda, il prete Giovanni, in base alle scritte sui cartellini (pittacia) ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] corrispondenza dell'ingresso, da cui doveva accedere il prete e il corteo ecclesiastico. Il Jeu Adam è volta, in tal senso, appare nel 1374, e in un'ordinanza di Carlo VI, del 1402, la voce mystère è applicata esplicitamente al teatro; a mano a mano ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...