• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [143]
Storia [110]
Letteratura [23]
Diritto [17]
Religioni [16]
Diritto civile [11]
Arti visive [12]
Sport [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Temi generali [9]

Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli

Enciclopedia on line

Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato [...] nell'Italia centrale. Una volta ottenuto l'appoggio dei baroni grazie al matrimonio con Maria d'Enghien, vedova di Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, si proclamò protettore di Roma (1404), e l'occupò militarmente (1408), estendendo poi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARGHERITA DI DURAZZO – LUIGI II D'ANGIÒ – MARIA D'ENGHIEN – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Orsini

Enciclopedia on line

Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] (v.) che entrambi si opposero ai lanzichenecchi di Carlo V, al tempo del sacco di Roma (1527), con Camillo, governatore generale ramo ne originò molti altri, tra cui quello degli O. del Balzo (v.) e quello dei signori di Mugnano e marchesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SAN SAVINO – LANZICHENECCHI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini (3)
Mostra Tutti

Galdi

Enciclopedia on line

Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] de Reillane, infatti, antenata di Amelio, era discendente di Carlo Magno. Gli Agaldo di Corbano furono iscritti ai Seggi di Napoli del Nido e Capuana e imparentati con le famiglie Del Balzo, Sanseverino, Cantelmo, di Sangro. Il fratello di Amelio fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GUGLIELMO IL LIBERATORE – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI DA PROCIDA

Orsini del Balzo, Raimondo

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere [...] violenza al padre e al fratello i beni a lui ingiustamente sottratti (che erano dei del Balzo, per cui R. assunse il secondo cognome) e altri ancora, senza che il re Carlo III di Durazzo lo contrastasse. Schieratosi più tardi con Luigi I d'Angiò, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – MARIA D'ENGHIEN – LUIGI I D'ANGIÒ – ANGIOINI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini del Balzo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Orsini, Nicola, conte di Nola

Enciclopedia on line

Condottiero (n. 1331 - m. Nola 1399) al seguito del cardinale Egidio di Albornoz, si distinse specialmente in Umbria, combattendo contro Francesco e Brancaleone Poiani, signori di Piediluco (1353). Senatore [...] in urto col figlio secondogenito Raimondello, capostipite del ramo Orsini del Balzo, a cui diede la sola contea di Soleto e che invece con la violenza s'impadronì di tutti i beni paterni. O. chiese allora l'aiuto di Carlo III d'Angiò duca di Durazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIDIO DI ALBORNOZ – CARLO III D'ANGIÒ – ORSINI DEL BALZO – REGNO DI NAPOLI – CARDINALE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno di Napoli. Lo stesso e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore dell'Aragonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] che faceva capo ai potenti baroni locali Pirro e Angilberto Del Balzo. Nel corso dell’estate si recò probabilmente a Roma poté essere firmata. Il 7 febbraio, nel darne notizia a Carlo de Ruggiero, ambasciatore napoletano a Venezia, Pontano, che ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] Ferdinando e il principe di Taranto, Gian Antonio Orsini Del Balzo, che i Veneziani erano sospettati di favorire anche militarmente. retorica lasciata vacante dal Trebisonda. Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di Francia Luigi XI, e il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] essersi messo in contatto con il suo primo committente siciliano, Carlo Luna, conte di Caltabellotta e signore di Sciacca, che busto di Francesco Del Balzo, duca di Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella città, del quale però l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] un anticipatore della politica di Ferdinando il cattolico e di Carlo V. Anche la sua corte ebbe un carattere eminentemente continuarono a rappresentare i possessi pugliesi del principe di Taranto, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, e verso di lui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
apparécchio
apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per una spedizione; fra Cristoforo vide quell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali