GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , rogito di Piero di Carlo del Viva; altri atti relativi vita di B. G.; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, in Rer Zanobi, Firenze 1487, p. 9; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] ed. a cura di F. Stefani, Venezia 1886), fu segretario del peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I - il C. a Mantova, s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité dela France et de la maison d'Autriche..., Lille-Paris 1920, pp. 28 n. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] 20 maggio 1455; 87, 23 dic. 1457; 7, 3 marzo 1436 (Stefano Stefani); 10, 22 maggio 1454; 23, 15 sett. 1453; 33, 7 febbr sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1882, Cesena 2000; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] Solo con l'arrivo di Carlo di Valois, il fratello di ambire al governo della città "a guisa de' signori di Lombardia" (Compagni, Cronica, Dei Lungo, ad Indicem; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] impiegò le sue cure anche nella preparazione dell'opera di Carlo Lenzoni In difesa della lingua fiorentina et di Dante, . Dal Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo I de' Medici, Firenze 1980, pp. 73-104; G. Gatti, "Quest'è ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] carica di capitano generale. Il 31 marzo 1328, insieme con Carlo di Calabria e molti altri nobili, il D. prese la Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 118 s., 136, 159, 163, 168, 176; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico: nel clima di toccò all'E. darne notizia a F. J. de Bernis, che attivamente si era adoperato in tal senso. XVI (1950), 6-8, p. 166; G. Stefani, L'assicurazione a Venezia dalle origini alla fine della ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] ital., XXXIV (1899), p. 387; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, I, a , Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1914, pp. 31, 33; Lettres communes de Jean XXII (1316-1334), ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Roma 1993, pp. 35-46; Id., G. G., ibid., p. 533; C. Stefani, G. G. inventor e l'iconologia, ibid., pp. 17-33; M. Bevilacqua, critica e storia dell'arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - F. Varallo - L. De Fanti, Milano 2000, pp. 413- ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] parte strutturale, entro il luglio del 1628 (S. Carlo..., 1984; Testori-Stefani Perrone, 1985, p. 217). Nel donatore della pala anno in cui il D. e la moglie "Maria de Perello q. Antonini de Alagna" sono documentati a Varallo, dove era più facile ...
Leggi Tutto