GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] della zuffa fu tagliato il naso a Ricoverino de' Cerchi da un seguace dei Donati. cercato di indurlo a tradire Carlo in cambio di promesse di 153; 937, nn. 132, 133; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nel 1326 Mandina di Giovenco di Averardo de' Medici, ricevendo una dote di 400 ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò duca di Calabria. Passerini 8, c. 51; Cronica fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script. 2 ed., XXX, 1, ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] formarono gli argentieri Vincenzo Stefani, Raimondo Tadini e Adolfo del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un La Provincia di Lucca, 28 apr. 1875; E. Del Carlo, Non son morti, Lucca 1876, p. 88; E. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] gonfalone con l'insegna di re Carlo I dai suoi compagni di 298, 347, 350, 363; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, pp. 279-327; F. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses origines...), V, Paris ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] Comune di Perugia a Carlo IV di Lussemburgo, 90, 116, 148, 172, 173; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. italic. Script., 2 ediz 1039; II, ibid. 1909, docc. 321, 631; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 24-29 ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] con U. Sogliani l'uscita de Il Progresso.
Nel 1868, grazie con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 , XXXIII (1963), 3-4, pp. 113-117; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze 1955, passim; Id., ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] un mandato di pagamento per 510 franchi sottoscritto da Carlo V per il saldo della fornitura di un diamante e et Actes divers de Charles V (1364-1380), a c. di L. Delisle, Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] per lo petto dicendo: "Carlo, Carlo, le cose andranno altrimenti che alla giustizia" (cfr. Marchionne di Coppo Stefani) insieme con il capitano e il podestà. , pp. 343, 356; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1883, pp. 213, 264, 287 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] raggiunsero nel Trevigiano l'imperatore Carlo IV quando scese per II, Venezia 1878, pp. 316, 327 s.; Raphayni de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello . Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] da Bonifacio VIII e da Carlo II d'Angiò. Nel ottenuto da Benedetto XII una "littera de absolutione in articulo mortis", ma sappiamo 800, 833, 850, 938, 972; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a ...
Leggi Tutto