PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Alberto Arbasino, ma soprattutto Carlo Emilio Gadda, con il 1961 aveva convinto il produttore Dino De Laurentiis a inviarlo per alcuni mesi, a cura di G. Folena, Treviso 1989; W. Stefani, I travestimenti del Prete bello, Vicenza 1989; Omaggio ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] vi sono appunto indicati come "heredes Stefani quondam Domini Jacobi vocati Folgori de sancto Geminiano".
F. si impegnò per a seconda dei giorni i piaceri che vengono augurati a Carlo Caviccioli, "donzello/saggio, cortese e ben ammaestrato ... / ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con Cristina di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani agosto 1843 morì il padre; il fratello Carlo fu imprigionato nel 1837, nel 1844 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] nel Caffè Pedrocchi, diretto da G. Stefani, satire in versi come Fisiologia del lion Ferrara; poi a Genova, ove al teatro Carlo Felice partecipò a una recita poetica e musicale un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] entrare in guerra con quello (Carlo d'Angiò) che ha per stemma di un signore tedesco ("segnor […] de la Magna") che si era messo p. 533.
Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto