COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] vide la signoria di Carlo di Calabria), di nuovo : la prima con Bartolomea di Pacino de' Cerchi, la seconda con Tessina di n. 6; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 684; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] una parte, e certo Piero di Francesco "de Barca", dall'altra, per il possesso di rendere notevoli servizi a Carlo V re di Francia, G. Aiazzi, Firenze 1840, p. XXXVII; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] ambasciatori, alla corte di Carlo IV, per sollecitarlo a IV, 20, ibid., p. 322; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. 194 ss., 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] per mettere la pace tra re Carlo e il duca d'Angiò; nel papes d'Avignon et des Compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, pp. 132, 448; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] alla quale la venuta di Carlo di Valois nel 1301 e nn. 60, 96 s., pp. 66 ss.; Bindaccio de' Cerchi, Ricordanze, in I. Lamii Deliciae erud., VII, di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] lotta mercé l'Aiuto di Carlo di Valois, subito si diedero pp. 405-406; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, p. 620 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] far danno contro la loro patria" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 371). Nel 1380 B. è ad Arezzo capi dilagò negli eserciti e il de Serres si vide negata dai soldati famiglia pratese; ne ebbe due figli: Carlo, primogenito, e Bartolomeo che, nato poco ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] fu ambasciatore presso Carlo III di Durazzo, 180, 194, 200-202; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. , 393, 396, 403, 410, 412, 431, 436; Diplomatari de l'orient català (1301-1409),a cura di A. Rubiò i ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] nella setta degli Albizzi" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 279), con Carlo Strozzi intervenne in aiuto di Bartolo di Giovanni della repressione del moto dei Ciompi, Salvestro di Alamanno de' Medici, gonfaloniere di Giustizia, riuscì a non essere ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] di Tebaldo Guerriero de' Rossi, quando 184, 310; Istorie fiorentine di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), p 152 s.; Diario di Felice Brancacci ambasciatore con Carlo Federighi al Cairo per il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto