MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] esuli fiorentini e perugini, raggiunse Carlo d'Angiò Durazzo, pronto a , e non si seguì di fare la cerca de' Ghibellini, e del mese di marzo all'entrata 2, pp. 31 s., 115; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca di Calabria durante la sua signoria nel 1326- si permise ad alcuni grandi ("de' meno rei", dice Marchionne di Coppo Stefani) di continuare a far politica ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] 1384 in un'ambasceria a Carlo di Durazzo per discutere l 191, 204; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., M. Manni, Osservazioni istor. ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX,Firenze 1746, p. 25; ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] suoi figli vanno ricordati Carlo (Gorizia 6 maggio . du lieutenant-colonnel C. aux quartiers-généraux de Murat et de Bellegarde 11-17 février 1814, Saint-Denis 1900 XXVII (1960), pp. 89-98; G. Stefani, Figure dell'antirisorgimento: C. C., in Gorizia ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] entrare in guerra con quello (Carlo d'Angiò) che ha per stemma di un signore tedesco ("segnor […] de la Magna") che si era messo p. 533.
Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] che veniva a riscattare l'eredità della regina Giovanna, re Carlo lo richiamò con le sue genti nel Regno. Ma prima de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, 2, a cura di L. Frati e A. Sorbelli, p. 77; Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] Roma (1367) e l'imperatore Carlo IV. Incarichi ed uffici di minore XI, c. LXXIV, p. 152; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., (1862), pp. 81-121, 169-286; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte di un feudo, ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] del Chiaro e Mompuccio, sbanditi da Carlo di Valois, e dimoranti allora Giovanni XXII ad Avignone (Lettres communes de Jeán XXII, a cura di M. II, Firenze 1845, pp. 129 ss.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Fiorentina, a cura di N. Rodolico, in ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] o soltanto quando nel 1525 Carlo V riconquistò il ducato. Certo , 418; M. Sanuto, Diarii,a cura di F. Stefani, G. Berchet, N. Barozzi, XXXIII-XLII, Venezia 1892 . 60-62; J. Fraikin, Nonciatures de France: Nonciatures de Clement VII,I, Paris 1906, p. ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo 81-167; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 682; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Scriptores, 2 ed., XXX, ...
Leggi Tutto