POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con Cristina di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani agosto 1843 morì il padre; il fratello Carlo fu imprigionato nel 1837, nel 1844 ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] e un "Bertucius de Bonsustegnis" che nel 1307, su richiesta dello stesso B., otteneva da Carlo II, con Coulon, Paris 1903, nn. 38, 113; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, acura di N.Rodolico ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] 'Oratione in lode del b. Carlo Borromeo di p. Bonifacio Fausti da le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. secondo di diversi autori, raccolte da G. Stefani con le lettere dell'alfabeto per la chitarra ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] sett. 1380) a Carlo d'Angiò Durazzo ( , 4, pp. 10, 13 s., 18-21; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, pp. 62, 65, 92-95; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] determinata dall'avvento di Carlo di Valois e dalla Script., 2a ed., IX, 2, p. 22; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1 XVIII (1987), p. 266; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] della parrocchiale di Riva Valdobbia (Vercelli): "Melchior de Henricis de Alanea pinxit anno MDXCVII" (per i docc., 399 s.; S. Carlo e la Valsesia. Iconografia del culto di s. Carlo, Borgosesia 1984, pp. 44, 55, 83, 85; S. Stefani Perrone, Giovanni D ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Un documento di quell'anno indica "magister Iohannes Stefanide Treuni de [D]Almatia, magister intagli lapidum" (Cordella, Risale a quell'epoca il busto, eseguito a Venezia, di Carlo Zeno (Venezia, Museo Correr; attribuzione di Venturi, 1908, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] nel Caffè Pedrocchi, diretto da G. Stefani, satire in versi come Fisiologia del lion Ferrara; poi a Genova, ove al teatro Carlo Felice partecipò a una recita poetica e musicale un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] seno al giornale della posizione di Italo Carlo Falbo" (Il Messaggero..., I, p Ancora il 29 ott. 1922 la sede de L'Epoca era stata assalita dalle squadre fasciste nel 1935 il F. diventò corrispondente dell'Agenzia Stefani.
Il F. morì a New York il 18 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di S. A. Barbi, pp. 118 s., 125, 134; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 119 ss., 161 s ...
Leggi Tutto