Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Marchionne di Coppo Stefani, iniziato nel 1903. Terminato, dopo un lungo e faticoso impegno, lo studio su Carlo Alberto, nel . La sua opera principale è rappresentata dai due volumi de Le origini del Risorgimento, pubblicati a Milano nel 1939. ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] la squadra di Carlo Zeno, che si , 173, 175, 179, 181; G. Dolfin, Cronicha della nobil cità de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp 202 s., 207 s., 210-213; F. Stefani, Il testamento del capitan generale Vettor Pisani, in ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Firenze contro i partigiani dell'imperatore Carlo di Boemia, segno tangibile del credito di cui godeva in Italia ("per certo era de' gagliardi uomini di sua persona che fosse in Italia", Marchionne di Coppo Stefani, p. 271). Con quella carica, nell ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] 205 s., 236, 286; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid.,XXX, 1, a cura 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper., 124 ss.; La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominaz. pisana, Lucca ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] incisoria: una stampa su disegno del Palma con S. Carlo Borromeo dedicata a I. Spini, abate di Candiana, in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Il Leonardo alla quale collaborarono, tra gli altri, De Carolis, i giovani artisti G. Costetti e A collezione di Egisto Fabbri e Carlo Loeser. Dal ritorno a Firenze uno a Van Gogh, Cézanne, Fattori" (Stefani, p. 165).
Questa è la divaricazione che ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] L'insegnamento dommatico del F. si trova riflesso in un Tractatus de Incarnatione, d'ispirazione tomista (conservato ms. presso la Bibl. nn. LVII ss.; II, n. II; G. V. Stefani, Novelle letterarie ed ecclesiastiche delle Scuole pie dall'anno 1749 al ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] s.; Piazza del Campidoglio, fotogr. di B. Stefani, Milano 1955, pp. 1-38; Il Museo Pio della città romana, in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, Braschi) si conserva l’Archivio Carlo Pietrangeli contenente le carte di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] P. E. Botta, figlio dello storico Carlo, e passò nel Kordofan, dove si fermò prima preoccupazione dei F. e dello Stefáni fu di nascondere il ritrovamento agli 'une des 47 Pyramides aux environs de l'ancienne ville de Meroe..., Rome 1839. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scala e Carlo Solaro: artistes suisses dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., L'œuvre '700, Nuoro 1991, pp. 283, 286-293; G. Stefani - A. Pasolini, Marmorari lombardi in Sardegna tra Settecento e ...
Leggi Tutto