GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] del G., un comunicato della Agenzia di stampa Stefani annunziava come, almeno per il momento, il Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ad indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1885-1920, Torino 1965, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] vi sono appunto indicati come "heredes Stefani quondam Domini Jacobi vocati Folgori de sancto Geminiano".
F. si impegnò per a seconda dei giorni i piaceri che vengono augurati a Carlo Caviccioli, "donzello/saggio, cortese e ben ammaestrato ... / ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore a Napoli, presso Carlo A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, p. 74; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Scriptores, 2 ed., a cura di N. Rodolico, XXX, 1 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo pp. 111, 113, 116, 124; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed Firenze 1758, I, p. 450; G. M. Brocchi, Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 1762, I, p. 363; D. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] protrarsi della resistenza senese contro Carlo V avrebbe avuto anche sulla dipendente da S. Pietro, Lorenzo Stefani con congrua di 100 scudi annui di Perugia, C M228, ff. 96v-98v; Ibid., Serie de' vescovi di Perugia dall'anno CLXXI a tutto l'anno ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Coppo Stefani, de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script. in usum schol.,XXXV, Hannoverae 1913, pp. 59, 101, 103; V. Santini, Comment. stor. sulla Versilia centr.,I, Pisa 1858, pp. 140-143; T. Del Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] I diarii (MCCCCXCVI-MDXXXIII), t. 1, a cura di F. Stefani, 1879, col. 115), quale fonte di notizie di ordine militare poco, l’arrivo in Sicilia del viceré Juan de Vega, già ambasciatore di Carlo V presso il pontefice, cambiò radicalmente la carriera ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] influenti si ricorda anche il cardinale Carlo Rezzonico, poi papa Clemente XIII. e greca dall'abate G. Stefani, proseguì gli studi prima al seminario illustri, IX, Bassano 1796, p. 263; B. Gamba, De' bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 79-90; V.L. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale, malgrado l'età ormai avanzata, ebbe 1863, ad ind.; F. Stefani, P. G., in Archivio veneto, II (1871), pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] correre ai ripari, dichiarando all'agenzia Stefani di ritenere necessaria la collaborazione al L. Ferrari dalle leghe bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto