MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dell'ENIT in cui si usano le riprese di B. Stefani, raffinato fotografo e buon narratore. La foto viene usata anche ne evidenziano l'aspetto ideologico, come avviene nelle ricerche di M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Roma 1993, pp. 35-46; Id., G. G., ibid., p. 533; C. Stefani, G. G. inventor e l'iconologia, ibid., pp. 17-33; M. Bevilacqua, critica e storia dell'arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - F. Varallo - L. De Fanti, Milano 2000, pp. 413- ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] parte strutturale, entro il luglio del 1628 (S. Carlo..., 1984; Testori-Stefani Perrone, 1985, p. 217). Nel donatore della pala anno in cui il D. e la moglie "Maria de Perello q. Antonini de Alagna" sono documentati a Varallo, dove era più facile ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] che, assieme ad Antonio De Giorgi e a Federico 1764, documentano un piccolo ovale con S. Carlo a olio e alcuni Angeli a fresco, dai storia e nell'arte, Pavia 1980, p. 116; S. Stefani Perrone, Aspetti storici ed artistici del Sacro Monte di Varallo, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] incisoria: una stampa su disegno del Palma con S. Carlo Borromeo dedicata a I. Spini, abate di Candiana, in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Il Leonardo alla quale collaborarono, tra gli altri, De Carolis, i giovani artisti G. Costetti e A collezione di Egisto Fabbri e Carlo Loeser. Dal ritorno a Firenze uno a Van Gogh, Cézanne, Fattori" (Stefani, p. 165).
Questa è la divaricazione che ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] s.; Piazza del Campidoglio, fotogr. di B. Stefani, Milano 1955, pp. 1-38; Il Museo Pio della città romana, in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, Braschi) si conserva l’Archivio Carlo Pietrangeli contenente le carte di ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scala e Carlo Solaro: artistes suisses dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., L'œuvre '700, Nuoro 1991, pp. 283, 286-293; G. Stefani - A. Pasolini, Marmorari lombardi in Sardegna tra Settecento e ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] della parrocchiale di Riva Valdobbia (Vercelli): "Melchior de Henricis de Alanea pinxit anno MDXCVII" (per i docc., 399 s.; S. Carlo e la Valsesia. Iconografia del culto di s. Carlo, Borgosesia 1984, pp. 44, 55, 83, 85; S. Stefani Perrone, Giovanni D ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Un documento di quell'anno indica "magister Iohannes Stefanide Treuni de [D]Almatia, magister intagli lapidum" (Cordella, Risale a quell'epoca il busto, eseguito a Venezia, di Carlo Zeno (Venezia, Museo Correr; attribuzione di Venturi, 1908, ...
Leggi Tutto