GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , della lotta di classe. Da uno scritto di A. Loria su Carlo Cattaneo economista (1901), il G. trasse poi lo spunto per scrivere economico (il G. guardava soprattutto al ministro A. DeStefani), e non pretendesse di costituire uno "strappo" rispetto ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] 1929 – in occasione di un suo discorso commemorative su CarloDe Franceschi tenuto a Pisino d’Istria – e fu iscritto , istituzioni e rapporti etnici, Udine 1997.
Si vedano inoltre: G. Stefani, Francesco Salata, in Pagine istriane, 1950, 3, 1, pp. ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] D'Ambra con la collaborazione di G. Antona Traversi e A. DeStefani. Nell'estate del 1933 partecipò, in ruoli minori, a due commemorare la morte del critico e commediografo R. Simoni (Carlo Gozzi, Milano, teatro Manzoni, ottobre 1952). In quello ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Memorie tratte dal carteggio e da altri documenti, 1876-1900, Bologna 1935, III, 1901-1927, a cura di E. DeCarli - F. DeCarli - A. De’ Stefani, Milano 1966, passim; M. Minghetti, Copialettere 1873-1876, a cura di M.P. Cuccoli, I-III, Roma 1978; gli ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] una raccolta di studi con prefazione di Alberto DeStefani); dotata di «grandi qualità e capacità organizzative, vol. 66, n. 263; L. S. economista civile, a cura di Carlo M. Pinardi, Torino 2013; Euro e sviluppo del mercato finanziario: la lezione di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. DeStefani), nacque intorno al 1363 [...] . Nel 1376 il D. e Bartolomeo ricevettero da Carlo IV di Lussemburgo il vicariato imperiale per le città 117, 158, 162, 154 e App., pp. 33, 36 s., 55, 103 s.; G. DeStefani, Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] subentrarono uomini allineati con il nuovo regime e voluti dal ministro delle Finanze Alberto De’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo riassetto Pacelli, tra il marzo e l’aprile 1923 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 124, 126, 194, 334, 339; A. Mambelli, Un umanista della Romagna. Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. 3-6; M. Piacentini - documenti, 1986, n. 2, pp. 100, 109; L. deStefani, Le scuole di architettura in Italia. Il dibattito dal 1860 al ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] a Milano, inaugurato da A. Bossi e dal violinista A. deStefani; 1930, cattedrale di Tripoli, inaugurato da P. Tommasini; cattedrale 1961, avendo adottato dal 1927, per volere di Carlo Vegezzi Bossi, una nuova numerazione di opere comprendente anche ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] ’espatrio, che gli fu negato per volere di Carlo Filangieri. Solo all’inizio del 1852 il sacerdote Il Risorgimento in Sicilia, III (1967), pp. 528-570 e IV (1968), pp. 126-209; G. DeStefani, G. U. nel Risorgimento italiano (1815-1872), Palermo 1980. ...
Leggi Tutto