Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] la guerra mondiale, la riforma fascista del ministro DeStefani (1923-24) ne fa il dominus incontrastato, specie molto utile Pescatore, G., Il Consiglio di Stato: da Carlo Alberto ai problemi attuali, in Studi sul centociquantenario del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Laterza il 28 febbraio 1924 «che tanto Mussolini quanto DeStefani si sono compenetrati della necessità di salvare la ditta» a suggerire testi di Ernesto Buonaiuti, Luigi Salvatorelli, Arturo Carlo Jemolo, e a valutare la possibilità di far tradurre « ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] riflessa soprattutto nei suoi versi: sarà merito di Carlo Emanuele se l'Italia potrà essere "un . 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura di Francia...,a cura di L. DeStefani, Firenze 1863, I, p. 119; 11, pp. 39 s., 50 s., 67 s., 170 ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] prima giunta consultiva comprese anche Gian Alberto Blanc, Alberto DeStefani, Mario Donati, Ugo Ojetti, Vittorio Grassi. Dell’alta a Milano, editore Rizzoli, e una sede redazionale in piazza Carlo Erba, nr. 6.
Ma il vulnus provocato nella cultura ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] mai avrebbero trovato posto in una facoltà normale», come afferma DeCarlo, lui stesso incaricato presso lo I.U.A.V. a immatricolazioni e sui curricula dei docenti.
1. Cf. Lorenzo DeStefani, Le scuole di architettura in Italia. Il dibattito dal 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] (Luigi Amoroso, Celestino Arena, Gino Arias, Rodolfo Benini, Alberto Breglia, Filippo Carli, Vincenzo Consiglio, Alberto DeStefani, Luigi Einaudi, Carlo Emilio Ferri, Massimo Fovel, Amedeo Gambino, Ulisse Gobbi, Pasquale Jannaccone, Agostino ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] , nell’aprile 1859, alla decisione con la quale Carlo Bombrini e Raffaele Rubattino lo indicarono come successore dello scomparso Fiume Gaetano Giardino e dal ministro delle Finanze Alberto DeStefani. Giuseppe morì a Livorno il 28 gennaio 1926. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] sceneggiatura.
I due principali s. di questo cinema furono Carl Mayer, che lavorò in prevalenza per Friedrich W. Murnau, personaggi legati al teatro come L. Pirandello, Alessandro DeStefani, Aldo De Benedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] azioni a nome proprio e altre venti a nome di Carlo Giacomelli, figlio del podestà di Udine nominato da Quintino da parte della Banca. Soprattutto dopo l’avvicendamento tra Alberto DeStefani e Volpi al ministero delle Finanze e la svolta politica di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di catechismo, che, secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero in tutte le parrocchie di G. B., Torino 1852, che furono riedite dal DeStefani (La nunziatura del cardinale G. B. Lettere a Scipione ...
Leggi Tutto