FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] nel Caffè Pedrocchi, diretto da G. Stefani, satire in versi come Fisiologia del lion Ferrara; poi a Genova, ove al teatro Carlo Felice partecipò a una recita poetica e musicale un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] altri sestieri (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura presso il re dei Romani, il futuro Carlo IV di Boemia (Firenze, Biblioteca nazionale Porta, Parma 1991; G. Boccaccio, Consolatoria a P. de’ R., a cura di G. Chiecchi, in Tutte le ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] abolita e diventa materia-colore che sorge dal fondo, come una boule de lumière (Parronchi, 1942, p. 17), la sua arte attinge «una suo atelier, il M. rientrò definitivamente a Viareggio, con Carla Emilia Fontanini, che sposerà il 23 sett. 1985.
Nel ...
Leggi Tutto
Sanudo, Marin
Andrea Matucci
Detto il Giovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] 1495: ne nacque La spedizione di Carlo VIII in Italia, opera ricchissima di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin, F. Stefani, N. Barozzi et al., 58 voll., Venezia 1879-1903 Bruni, L. Bellini, Padova 2008; De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] seno al giornale della posizione di Italo Carlo Falbo" (Il Messaggero..., I, p Ancora il 29 ott. 1922 la sede de L'Epoca era stata assalita dalle squadre fasciste nel 1935 il F. diventò corrispondente dell'Agenzia Stefani.
Il F. morì a New York il 18 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] in Italia di Carlo VIII, che mirava Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 104; Segretario alle Voci, 136 s., 320; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 749, 782; V, 1881, col. 961; G. ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] commissione e le spese per il tabernacolo della celebre Madonna de’ Ricci, eseguito da Iacopo da Milano, discepolo di le truppe di Carlo di Durazzo, gli esuli e i Ciompi che minacciavano Figline (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, cit ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di S. A. Barbi, pp. 118 s., 125, 134; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 119 ss., 161 s ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] della zuffa fu tagliato il naso a Ricoverino de' Cerchi da un seguace dei Donati. cercato di indurlo a tradire Carlo in cambio di promesse di 153; 937, nn. 132, 133; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] tempo di Carlo di Borbone e del ministro B. Tanucci, e ha come protagonista Gabriele Stefani, un giovane L. Malvezzi, Le glorie dell’arte lombarda, Milano 1882, p. 287; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 288 s.; P ...
Leggi Tutto