LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] 'Oratione in lode del b. Carlo Borromeo di p. Bonifacio Fausti da le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. secondo di diversi autori, raccolte da G. Stefani con le lettere dell'alfabeto per la chitarra ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] detto il Legnanino, di Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, (catal., Varallo), a cura di M. Rosci - S. Stefani Perrone, Borgosesia 1981, pp. 70 s.; Borsetti e gli grande decorazione tardo barocca in Valsesia, in De Valle Sicida, XVIII (2007), 1, pp ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] era stenografo presso l’Agenzia Stefani – e si laureò nel come Federico Chabod, Arturo Carlo Jemolo, [ecc.]», e per economico italiano, in La scuola di economia di Torino. Da Cognetti de Martiis a Einaudi, a cura di G. Becchio - R. Marchionatti ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] , XXVI, col. 56); Carlo, savio agli Ordini, consigliere a , 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti..., VII, c. 324; Notarile. Testamenti, bb , XXXIX, XL, XLII, XLIII, a cura di F. Stefani - N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1888-1895, ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] pel miglioramento della prima educazione de’ fanciulli, trad. libera dalla S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, nn. 111, 114, 132; I, Milano 1936, ad ind.; A. Pescio, Gian Carlo Di Negro, la sua villetta e gli amici Benedetto e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] sett. 1380) a Carlo d'Angiò Durazzo ( , 4, pp. 10, 13 s., 18-21; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, pp. 62, 65, 92-95; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] determinata dall'avvento di Carlo di Valois e dalla Script., 2a ed., IX, 2, p. 22; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1 XVIII (1987), p. 266; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] e di Luigi Carlo Farini, che 1851, p. 510; S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, p. 384; G. La Farina, Epistolario, a 122; H.M. Laurent, études sur Louis N. de C., in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXVII (1969 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] della parrocchiale di Riva Valdobbia (Vercelli): "Melchior de Henricis de Alanea pinxit anno MDXCVII" (per i docc., 399 s.; S. Carlo e la Valsesia. Iconografia del culto di s. Carlo, Borgosesia 1984, pp. 44, 55, 83, 85; S. Stefani Perrone, Giovanni D ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Un documento di quell'anno indica "magister Iohannes Stefanide Treuni de [D]Almatia, magister intagli lapidum" (Cordella, Risale a quell'epoca il busto, eseguito a Venezia, di Carlo Zeno (Venezia, Museo Correr; attribuzione di Venturi, 1908, ...
Leggi Tutto