SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi pubblicava una traduzione in prosa, completa; seguì Giulio Carcano, il pubblicati sinora. La versione del Macbeth di A. DeStefani (Torino 1922) è accompagnata da un vasto studio ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] M., II, Verona 1921), valutate criticamente da A. de' Stefani (Gli scritti monetari di Francesco Ferrara e di Angelo Messedaglia rivoluzione francese ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta e dell' ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dall'Ordine e favorita dal pontefice, fu largita dall'imperatore Carlo V con diploma da Castelfranco del 24 marzo 1530. Con Giardino comunale di Palermo, XI (1912) e segg.; C. DeStefani, L'arcipelago di Malta, in Rendiconti R. Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Vittorio Emanuele I con regio editto del 24 dicembre 1819 e Carlo Alberto, salendo al trono nel 1831, aprì un primo prestito 1925; The science of Public finance, Londra 1924; A. de' Stefani, I prestiti esteri, in Atti della Soc. italiana per il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e V. DeStefani (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] in gran numero da ogni parte del mondo (ricordiamo gl'italiani: Dragoni per l'agricoltura, Mari per la sericoltura, DeStefani per le finanze, oltre alle missioni militari). Parallelamente a tale azione, è continuata la campagna contro il banditismo ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] matrimonî ebbe undici figli, tra i quali più famoso e più illustre Carlo Luciano, principe di Canino (1803-1857; v. sotto); anche un III-IV (1856), pp. 29-65, 43-83; F. DeStefani, Le antichità dei Bonaparte, Venezia 1857; id., Sur les origines ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] estera e con la privativa degli atti ufficiali: l'Agenzia Stefani (v. appresso).
Lo scoppio della guerra mondiale segnò l' Firenze nel 1898), direttore de L'Italia letteraria.
L'Impero. - Fondato nel 1923 da Mario Carli ed Emilio Settimelli subì ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della terra in Italia, dal catasto teresiano alla legge DeStefani del 1923, l'E. giungeva alla conclusione che l 433-456; La teoria dell'imposta in Tommaso Hobbes. sir William Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, pp. 546-610), egli ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] la spedizione guidata da Francesco Santon vide Sergio Martini e Fausto DeStefani in cima il 4 agosto 1983.
Il 1986 entrò nella Ottanta del 19° secolo le vie di ghiaccio aperte da Gian Carlo Grassi.
Il Monte Rosa deve anche la sua fama alla Capanna ...
Leggi Tutto