priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] essendo priori Bartolo di messer Iacopo de' Bardi per l'arte di 146; II, ibid. 1889, 25, 443-444; Carlo di Tommaso Strozzi, Il governo della città di Firenze dall Casciano 1910, 11 passim; Marchionne Di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a c. di N ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] di G. Berchet et al., Venezia 1879-1903, I, a cura di F. Stefani, 1879, coll. 475, 901, II, a cura di G. Berchet, 1879 spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 59, 88, 117, 385, 675; L. Pacioli, De divina proportione, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] s.; Piazza del Campidoglio, fotogr. di B. Stefani, Milano 1955, pp. 1-38; Il Museo Pio della città romana, in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, Braschi) si conserva l’Archivio Carlo Pietrangeli contenente le carte di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] P. E. Botta, figlio dello storico Carlo, e passò nel Kordofan, dove si fermò prima preoccupazione dei F. e dello Stefáni fu di nascondere il ritrovamento agli 'une des 47 Pyramides aux environs de l'ancienne ville de Meroe..., Rome 1839. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scala e Carlo Solaro: artistes suisses dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., L'œuvre '700, Nuoro 1991, pp. 283, 286-293; G. Stefani - A. Pasolini, Marmorari lombardi in Sardegna tra Settecento e ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Lo Spirito Santo di Carlo Goldoni, entrambe edite .M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, Venezia 1771, p. 474 di Venezia (1742-1743), a cura di F. Stefani, in Archivio veneto, XV (1885), pp. 93- ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con Cristina di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani agosto 1843 morì il padre; il fratello Carlo fu imprigionato nel 1837, nel 1844 ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] conte palatino, conferitogli probabilmente dall’arciduca Carlo d’Austria, vescovo di Breslavia, cui cura di J. Ladewig, New York-London 1992; F. Rognoni Taegio, Selva de varii passaggi (1620), ed. facsimile con prefazione di G. Barblan, Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] insidiato, da Carlo Goldoni, e ringraziato per il sostegno al suo «nuovo metodo delle commedie» (cfr. Stefani, in V. Toutain-Quittelier, A.M. Z. à Paris. L’inspiration retrouvée, in Revue de l’art, CLVII (2007), 3, pp. 9-22; C. Gauna, I Rembrandt ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] e un "Bertucius de Bonsustegnis" che nel 1307, su richiesta dello stesso B., otteneva da Carlo II, con Coulon, Paris 1903, nn. 38, 113; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, acura di N.Rodolico ...
Leggi Tutto