ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di giungere alla pace tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac. A.M. Duncan - J.V. Field, Philadelphia 1997; De harmonia mundi, prefazione di C. Vasoli, Lavis 2008; L’ M. Sanudo, Diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] scriveva il 24 sett. 1529 - qui è reduta la libertà de Italia"; quanto ai nemici, "è pubblica voce che di questa p. 309; F. Stefani, P. Giovio, in Archivio veneto, I (1871), pp. 371-376; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] ). Nel 1602 morì il padre, lasciando Carlo e i suoi tre fratelli con la vicine campagne trevigiane, presso un «amico di casa Stefani» (p. 299) a Spinea, e non a di lavoro, in L’artiste collectionneur de dessin, II, De Giorgio Vasari à l’aujourd’hui, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C. Porzio, La Congiura de’ baroni del regno di Napoli contra il re Ferdinando I, a cura di di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 23 s. e passim; Id., Diarii, I, a cura di F. Stefani, ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] del G., un comunicato della Agenzia di stampa Stefani annunziava come, almeno per il momento, il Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ad indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1885-1920, Torino 1965, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] vi sono appunto indicati come "heredes Stefani quondam Domini Jacobi vocati Folgori de sancto Geminiano".
F. si impegnò per a seconda dei giorni i piaceri che vengono augurati a Carlo Caviccioli, "donzello/saggio, cortese e ben ammaestrato ... / ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Soleri era stato compagno di scuola di Edmondo De Amicis, vissuto a Cuneo dal 1848 al in polemica con il socialista Carlo Altobelli, Soleri avrebbe negato l 1915, anche se poi volle che l’agenzia Stefani rendesse nota la sua visita in grigioverde all’ ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore a Napoli, presso Carlo A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, p. 74; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Scriptores, 2 ed., a cura di N. Rodolico, XXX, 1 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo pp. 111, 113, 116, 124; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed Firenze 1758, I, p. 450; G. M. Brocchi, Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 1762, I, p. 363; D. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] protrarsi della resistenza senese contro Carlo V avrebbe avuto anche sulla dipendente da S. Pietro, Lorenzo Stefani con congrua di 100 scudi annui di Perugia, C M228, ff. 96v-98v; Ibid., Serie de' vescovi di Perugia dall'anno CLXXI a tutto l'anno ...
Leggi Tutto