La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , il trattato stipulato con Carlo I Tocco, duca di Leucade Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879- 838 (pp. 821-841).
10. Ennio Concina, Les galères de Venise et l'Arsenal, in AA.VV., Quand voyageaient les galères ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Strozzi nel settembre del 1343, che «contro a volere de’ suoi consorti» aizzò il popolo minuto e la plebaglia Carlo furono fatti magnati, Leonardo di messer Giovanni e Marcuccio di Uberto interdetti dagli uffici pubblici (Marchionne di Coppo Stefani, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] dai versi del medico bellunese Giovanni Stefani - fu festeggiato in sordina. quale, accompagnata dal fratello Carlo, si mise in viaggio W. Cavendish..., a cura di R. Ferrini e con intr. di E. De Mas, Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefanide' Buonaiuti e della sua seconda [...] minor quindecim annorum, filius quondam Coppi Stefani populi SS. Apostolorum de Florentia" (Archivio di Stato di Firenze ultime rubriche (994-996) con la notizia della uccisione di Carlo III di Durazzo, 24 febbr. 1386, e delle vociferazioni che ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] II, ibid. 1770, dedica a Carlo Teodoro di Baviera; III, ibid. 1781 XI (1970), pp. 279-283; G. Stefani, Padre M. e l’Eximeno: bilancio di et d’harmonie du padre M. et d’autres penseurs de son temps, in International Review of the aesthetics and ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] anche finanziariamente, la discesa di Carlo d'Angiò in Italia. Qualche ritroviamo con il nome di Jehan de Florence tra i "lombardi" I. Del Lungo, l. I, capp. 11-18; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorent., ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] p. 414; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXX La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni the Netherlands,1337-1340, in Revue belge de philologie et d'histoire, XLV (1967), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] vicario del re di Napoli Carlo III, per trattare il Diplomatico, Arm. I, cas. VIII, 381; M. Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer s.; W. Heyd, Les consulats de Terre Sainte au Moyen Âge, in Archives de l'Orient latin, II (1884), ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , rogito di Piero di Carlo del Viva; altri atti relativi vita di B. G.; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, in Rer Zanobi, Firenze 1487, p. 9; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] ed. a cura di F. Stefani, Venezia 1886), fu segretario del peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I - il C. a Mantova, s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité dela France et de la maison d'Autriche..., Lille-Paris 1920, pp. 28 n. ...
Leggi Tutto