Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] raccoglieva sotto la protezione di sant'Ambrogio, san Carlo Borromeo e san Giovanni Battista i non pochi 1552, b. 46.
5. M. Sanudo, De origine, p. 176.
6. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: VI, col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] ricordata con il nome di Notizie Stefani, dal momento che si occupava di della tsf (famosa fu quella della Carlo Alberto nel 1902).
Sempre la marina, 49-56.
C. Bertho, Télégraphes et téléphones: de Valmy au microprocesseur, Paris 1981.
C. Marvin, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] La sfida della modernità, a cura di Walter Bernardi e Marta Stefani, Firenze, Olschki, 2000, pp. 171-195.
Buscaglia 1994a cura di Aldo De Maddalena e Ettore Rotelli, Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 461-475.
‒ 1994a: Castellani, Carlo, Introduzione, in: ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e semplice comunicato dell’agenzia Stefani. Gentile comincia a rilasciare Alfred Rosenberg e il generale Carl Wolff (il potente comandante supremo Filippo Tommaso Marinetti, che appare su «La Tribune de Genève» il 5 gennaio 1945, e riprende intere ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] uod) e(st) pe
6 çe clxxxxiij (et) mil(ia)r(o) j de lana (et) lib(ras)
7 cccclxxij q(uod) e(st) stoire iiij (et Cortelazzo citt. alla n. 2 e Carlo Tagliavini, Storia di parole pagane e 15. A.S.V., Miscellanea Stefani, busta n.n. provenienza ignota; ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Tuscolo (Pileo de Prata), che si allontanò convinto che fosse necessario convocare un concilio. U. scomunicò Carlo III e la moglie 1, a cura di C. Krofta, Praga 1903; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in R.I.S.², XXX, 1, a cura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] de Coucy. Disceso in Toscana, il condottiero francese riuscì, il 29 sett. 1384, a strappare Arezzo a Carlo ; Cronaca di Alamanno Acciaioli, ibid., pp. 24, 29; Marchionne di Coppo Stefani, Cronache fiorentine, ibid., XXX,1, a cura di N. Rodolico, pp. ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] e lui diparte; / e non l'abbatta esco Carlo novello / coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo e delle Marche, IX), Firenze 1889, IX-X; Marchionne Di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a c. di N. Rodolico, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] illustri prelati quali il cardinale Carlo di Lorena. Ma non di Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G. De Leva, G. G.…, in Atti del R. Ist. veneto 1984), pp. 86, 89, 91-94; M. Stefani Mantovanelli, G. G. patriarca di Aquileia e il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Italia nel maggio-giugno 1265, al seguito di Carlo d'Angiò (Davidsohn, II, 2, p risulta da altre fonti (Marchionne di Coppo Stefani) che nel 1287 il L. fu livres est escris en roumanç selonc le raison de France, puis ke nous somes italien, je diroie ...
Leggi Tutto